Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Food Affairs

SOLIDARIETÀ

Da Bofrost celle frigorifere per salvare le opere d’arte alluvionate in Romagna

E parte una raccolta fondi tra i clienti

Gianluca Tesolin

Camion refrigerati e celle frigorifere di Bofrost già disponibili e pronte ad accogliere e a mettere in sicurezza testi antichi, manoscritti, cinquecentine e volumi in carta e pergamena che si trovano nella biblioteca diocesana di Forlì e che dopo l’inondazione sono impregnati di acqua e fango, quindi ad altissimo rischio di deterioramento, perché in 48 ore si sviluppano funghi che compromettono definitivamente i manufatti. In questi casi, l’unico modo per salvare le opere d’arte è quello di inserirle in apposite buste e portarle il più velocemente possibile a bassissima temperatura, così da fermare lo sviluppo fungino e permettere di procedere in un secondo momento ai delicati e particolari trattamenti per il restauro.

«Abbiamo subito risposto positivamente alla richiesta dal vescovo di Forlì, monsignor Livio Corazza, che è originario di Pordenone e sa che in questi casi mettiamo sempre a disposizioni le nostre attrezzature, che sono all’avanguardia nel campo della surgelazione e del mantenimento della catena del freddo anche in mobilità», spiega Gianluca Tesolin, amministratore delegato di Bofrost Italia. Che aggiunge: «e siamo già da alcuni giorni anche in contatto e a disposizione della Sovrintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna e con l’unità di crisi del coordinamento regionale del ministero della Cultura dell’Emilia Romagna, per contribuire al salvataggio delle opere d’arte di altri siti storici, come l’archivio municipale di Sant’Agata sul Santerno, in provincia di Ravenna».

A disposizione dell’opera di recupero e conservazione, oltre alla sede centrale e a varie filiali territoriali, concorre anche la sede di Forlì di Bofrost Italia. «Qui siamo stati fortunati, perché la nostra struttura è leggermente rialzata rispetto alla strada che si era trasformata in un fiume di acqua, fango e detriti e che è arrivato a una manciata di centimetri dal livello del nostro ingresso, per cui all’interno della sede non abbiamo avuto danni -racconta Andrea Gori, area manager di Bofrost-. Operativamente stiamo ripartendo a rilento, perché i danni sono enormi e sotto le strade spesso il terreno non tiene più e si cominciano a formare delle voragini, così sono proprio moltissime le arterie urbane e le strade di collegamento tra i paesi che sono transennate e non percorribili perché pericolanti. Disagi, anche se in misura minore, li registriamo anche per le sedi di Bologna e Fano. Tornando a Forlì, tra la nostra quarantina di collaboratori alcuni sono stati sfollati e tanti altri sono stati alluvionati, c’è chi ha perso tutto e chi ha visto le proprie autovetture trascinate via dall’acqua, così sono subito partite iniziative di solidarietà tra i dipendenti della filiale».

Ma Bofrost Italia è una grande famiglia e la cordata a favore dei colleghi colpiti si è subito allargata. «Oltre a un intervento diretto dell’azienda, abbiamo immediatamente approvato la possibilità per ogni nostro dipendente di donare ore di ferie ai colleghi che sono stati alluvionati -spiega Gianluca Tesolin-. Inoltre, come spesso facciamo in situazioni simili, abbiamo avviato una raccolta di fondi tra tutte le famiglie italiane nostre clienti. Dal momento che sono convinto che in casi come questi anche il semplice resto della spesa può aiutare a fare la differenza, raccogliamo donazioni anche solo di 50 centesimi, che poi saranno devolute alla Caritas a sostegno degli interventi in terra di Romagna».

-
-

Articoli correlati

SOLIDARIETÀ

Domenica 24 settembre il Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna parteciperà alla “Run for Inclusion” la corsa non competitiva che si snoda per le vie del centro di Milano...

SOLIDARIETÀ

Trecentomila euro da Conad per aiutare il Parco della Salina di Cervia a rinascere, dopo la devastazione portata dall’alluvione dello scorso maggio.  A consegnare...

SOLIDARIETÀ

 Da oggi, fino al 28 settembre, tutti i consumatori che effettueranno in oltre 350 punti vendita Carrefour, direttamente in cassa, una donazione minima di...

SOSTENIBILITÀ

Le imprese agricole sono sempre più propense ad investire nel green, ma la transizione è vissuta dalla maggioranza come una scelta obbligata. Una su...

SOLIDARIETÀ

2.190.736 euro, è il risultato complessivo della raccolta avviata dalle cooperative di consumatori a metà maggio all’indomani dell’alluvione. La raccolta che si è conclusa...

SOLIDARIETÀ

Sabato 29 luglio Autogrill, in collaborazione con Prolife e Petpro e con il patrocinio dell’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA), offrirà ai viaggiatori in transito nell’area di sosta di Secchia Ovest,...

-