Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

COMUNICAZIONE

La Commissione Europea propone di inserire l’etichetta “spesso buono oltre”. Coldiretti: giusta l’esigenza di combattere gli sprechi ma non a scapito della qualità

Inserire in etichetta sui cibi la frase “spesso buono oltre” da aggiungere alla dicitura attuale “da consumare preferibilmente entro”. E’ la proposta della Commissione Europea contenuta in una bozza di regolamento delegato, relativo alla scadenza di alcuni alimenti, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari.

Ma la Coldiretti – riporta Adnkronos – mette in guardia sull’importanza di mantenere in etichetta il Termine Minimo di Conservazione (Tmc) riportato con la dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro” che indica – ricorda l’associazione degli agricoltori – la data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue caratteristiche organolettiche e gustative, o nutrizionali. Tanto più ci si allontana dalla data del Tmc, tanto più – precisa Coldiretti – non sono più garantiti dal produttore i requisiti di qualità del prodotto, quale il sapore, odore, fragranza, ecc. Differisce quindi dalla data di scadenza vera e propria che – continua la Coldiretti – è la data entro cui il prodotto oltre il quale un alimento non può più essere posto in commercio. Quest’ultimo si applica ai prodotti preconfezionati, rapidamente deperibili da un punto di vista microbiologico ed è indicata con il termine “Da consumarsi entro” seguito dal giorno, il mese ed eventualmente l’anno e vale indicativamente per tutti i prodotti con una durabilità non superiore a 30 giorni, dal latte fresco alle uova.

La giusta esigenza di combattere gli sprechi non deve andare a scapito della qualità soprattutto per un Paese come l’Italia che – sostiene la Coldiretti – ha fatto del Made in Italy a tavola il sinonimo di eccellenza con i 5450 specialità sono ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni censite dalle Regioni, 320 specialità Dop/Igp/Stg riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg, la leadership nel biologico con circa 86mila aziende agricole biologiche e la minor presenza di residui chimici negli alimenti.

-
-

Articoli correlati

COMUNICAZIONE

Giornalista, fotoreporter e consulente editoriale, Claudio Morelli ha sviluppato negli anni una grande esperienza nei reportage grazie ad una naturale propensione a raccontare storie...

COMUNICAZIONE

“Se guardi bene, siamo tutti fatti di tanti momenti, luoghi e storie diverse. Se guardi bene, siamo tutti mosaici di meravigghia: persone da scoprire...

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

Bonduelle, azienda leader nel mercato delle verdure, è tornata on air con una campagna dedicata alle insalate e al mais attraverso un’attivazione multipiattaforma che...

COMUNICAZIONE

 Fileni – uno dei principali player nel settore avicolo – presenta il sito web dedicato a Club dei Galli, il brand del Gruppo distribuito nel canale...

COMUNICAZIONE

 ‘Super? Superba?… Sublime? No, Suprema!’ È all’insegna dell’ironia lo spot radio-tormentone che Fiorucci salumi ha voluto dedicare a Suprema, la marca di mortadella più...

COMUNICAZIONE

Nonno Nanni, marchio rinomato per i suoi formaggi freschi, consolida il suo impegno nei confronti dell’ambiente e lo fa lanciando un nuovo packaging per...

-