Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

FOOD E SOSTENIBILITÀ

Sperlari taglia la bolletta energetica del 35% con la cogenerazione

Sperlari taglia le bollette energetiche e le emissioni, grazie al nuovo impianto di cogenerazione da quasi 1.000 kW realizzato con Gesco Spa a Cremona.

Il nuovo impianto all’interno dello stabilimento di Cremona, dove si producono i celebri torroni e le caramelle Sperlari, è in grado di produrre in maniera combinata energia elettrica, vapore, acqua calda e acqua refrigerata, con un risparmio sui costi energetici dello stabilimento pari al 35%.

Risparmio che non comporta alcun immobilizzo di capitale per Sperlari, in quanto i costi di realizzazione sono interamente a carico di Gesco, la società di servizi energetici che ha realizzato l’impianto attraverso la formula Share to Save, un contratto di prestazione energetica potenziato. La formula prevede, come unico impegno a carico di Sperlari, il pagamento dell’energia effettivamente impiegata dallo stabilimento, con un risparmio garantito contrattualmente pari al 35% rispetto alle forniture di rete per gas ed elettricità.

Inoltre, la maggiore efficienza energetica del cogeneratore unita ad un piano parallelo di neutralizzazione delle relative emissioni di gas serra climalteranti, permetterà a Sperlari di abbattere di circa il 97% la carbon footprint connessa all’approvvigionamento dei vettori energetici dello stabilimento, riducendo la produzione annua di CO2 di circa 4.000 tonnellate, corrispondenti alla piantumazione di 1.320 alberi.

Il risparmio energetico e la sfida della sostenibilità sono due pilastri di lungo periodo nella strategia di sviluppo di Sperlari, spiega Marco Bagato, Operation director di Sperlari, e la crisi del gas ci permette di beneficiare da subito di questo intervento, rafforzando la nostra scelta di guardare al futuro in un’ottica di innovazione e miglioramento continuo della nostra impronta ambientale”.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Andrea Giannini, fondatore e Amministratore unico di Gesco, ha aggiunto: L’impianto Sperlari ci ha permesso di dare concretezza a un progetto di efficientamento energetico fortemente interconnesso ai principi cardine che stanno alla base del moderno concetto di sviluppo sostenibile. Un impianto realizzato interamente su misura per un’azienda che rappresenta un’eccellenza italiana nel mondo”.

Nel dettaglio, il nuovo impianto di cogenerazione realizzato da Gesco a Cremona permette a Sperlari di coprire il fabbisogno di energia elettrica all’89%, quello di energia termica in vapore e in acqua calda rispettivamente al 58 e al 99% e il fabbisogno di energia frigorifera al 90%.

-
-

Articoli correlati

FOOD E SOSTENIBILITÀ

Presentata la quarta edizione del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” curato dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti....

FOOD E SOSTENIBILITÀ

L’Osservatorio internazionale Waste Watcher, partendo dal report italiano 2023 sulla quantità di cibo sprecato (524,1 grammi pro capite a settimana), comunica oggi – 22 marzo,...

FOOD E SOSTENIBILITÀ

Produrre nel segno della sostenibilità ambientale. Ma non solo. L’impegno di Rigoni di Asiago, azienda leader del biologico, è da sempre quello di supportare...

FOOD E SOSTENIBILITÀ

Bennet, Conad, Decathlon, Despar Italia, D.it - Distribuzione Italiana, Esselunga, Metro e Realco sono gli otto retailer che hanno partecipato alla ricerca GS1 Italy

FOOD e SALUTE

Grazie alla Direttiva europea 2020/2184 riguardante la qualità delle acque destinate al consumo umano, per la prima volta, vengono stabiliti requisiti uniformi anche per i materiali...

FOOD E SOSTENIBILITÀ

Innamòrati del pianeta è il claim del nuovo progetto che attraverso un sito dedicato https://www.innamoratidelpianeta.it/ descrive il percorso sostenibile dell’azienda.

-