Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

FOOD E SOSTENIBILITÀ

L’australiano Crate è il primo vino senza etichetta. Progettato per ridurre al minimo l’impatto ambientale, tutte le info sono nella capsula

Difficile immaginare un packaging più minimalista di quello di Crate, il vino australiano senza l’etichetta: progettato con l’obiettivo di ridurre al massimo il suo impatto ambientale – dunque senza carta, inchiostro e plastica – racchiude tutte le informazioni nella capsula del tappo. Lo produce – scrive Wine News – l’azienda Fourth Wave Wines, con sede in Australia, che ha studiato questa soluzione innovativa con Denomination, agenzia di grafica internazionale specializzata in sostenibilità, con clienti del calibro, tra gli altri, di Penfolds e Taylors.

La capsula di Crate contiene tutte le informazioni obbligatorie: il logo del marchio, la varietà dell’uva, la regione, l’annata, le diciture legali, il codice a barre e un QRcode per ulteriori informazioni. Il cartone di Crate è riciclato al 100% e reca la scritta: “Il nostro pianeta conta più del nostro imballaggio”. Il vetro arriva invece da bottiglie riciclate, e il prodotto può essere acquistato solo a casse, così da ridurre la sua impronta di carbonio. Inoltre, il vino viene prodotto con le uve provenienti da piccoli vignaioli, in una logica di sostenibilità anche sociale, con i proventi delle vendite che vengono reinvestiti nelle singole realtà produttive.


Secondo Rowena Curlewis, co-fondatrice Denomination, che ha sede ha Sidney, Londra e San Francisco, “oggi i designer hanno il compito di ripensare completamente a come funzionano gli imballaggi: occorre muoversi verso la loro riduzione al minimo, anche considerando l’energia necessaria per la stampa e la serigrafia”. Nicholas Crampton, comproprietario Fourth Wave Wines – che raggruppa un portfolio di marchi di vino di tutto il mondo (inclusa Francia, Spagna e Italia), caratterizzati da un alto livello di innovazione – commenta che Crate “sta facendo luce sulle alternative agli imballaggi convenzionali che utilizzano etichette di carta, un bene sempre più prezioso”. L’obiettivo, in futuro sarà quello del refill delle bottiglie.
(…)

-
-

Articoli correlati

FOOD E SOSTENIBILITÀ

Più di un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo viene perso o sprecato[1], spesso tra le mura domestiche. E secondo le ultime previsioni di...

NOVITÀ FOOD & BEVERAGE

Masi, storica cantina della Valpolicella, che ha da poco tagliato il traguardo delle 250 vendemmie, presenta ai mercati internazionali l’annata 2020, la 55a del suo vino-icona Campofiorin...

MERCATO & BUSINESS

Tra il 2010 e il 2022 il fatturato generato dall’export delle cantine aderenti ad Alleanza cooperative ha registrato una crescita del 130%, con un...

FOOD & COMUNICAZIONE

Tigullio è tornato in comunicazione dal 19 Marzo sulle principali emittenti TV e sul digital per annunciare la natura 100% sostenibile del basilico utilizzato per i suoi...

FOOD & COMUNICAZIONE

Vinitaly 2023 si tinge di rosa con Valtènesi e Provence: appuntamento domenica 2 a Veronafiere con la masterclass italo-francese di “Rosé Connection”, importante partnership...

FOOD E SOSTENIBILITÀ

Presentata la quarta edizione del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” curato dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti....

-