Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

FOOD E SOSTENIBILITÀ

E’ verde, sostenibile e instagrammabile (ma non proprio economico) il primo “grillo burger”. Le reazioni di chi lo ha provato

Tocca al “milanese imbruttito” collaudare il primo hamburger di grillo messo in commercio in Italia. E non è solo ironia, è proprio la capitale meneghina a inaugurare quella che potrebbe essere una nuova tendenza gastronomica. Lanciato dalla catena Pane e Trita che comprende sette ristoranti in Lombardia, il Grillo Cheesburger è presentato con lo slogan “sostenibile e instagrammabile”. Ha debuttato il 15 febbraio, riporta TiscaliNews..

(…)

La curiosità è tanta e la voglia di provarlo pure.

LEGGI ANCHE Il primo hamburger di farina di grillo? Si può già mangiare a Milano. Ecco dove

Advertisement. Scroll to continue reading.

Perché il pane con cui è realizzato il Grillo Cheesburger è così verde?

Il colore viene dall’alga spirulina contenuta nell’impasto e, sì, decisamente instagrammabile.

Di cosa è fatto, quanti insetti contiene e che sapore ha?

La ricetta comprende patate, fagioli cannellini, acqua, lievito, sale, malto d’orzo, pane grattugiato e, eccola, la farina di grillo. Questo ingrediente, dal sapore molto deciso e che altrove è stato definito vicino alla nocciola, è presente solo con l’1,6%. Sì ma di cosa sa? I pareri all’assaggio sono vari, c’è chi lo trova simile alla bottarga, chi più “patatoso” e chi sottolinea come l’insieme di cavolo, patate croccanti e scamorza con cui è servito mettano in risalto soprattutto il formaggio (d’altra parte è un cheeseburger). Nessun sapore strano o insolito, c’è chi lo trova perfino “casereccio”. Successo al primo lancio, al prezzo di 13,90.

La farina di grillo comune sgrassato è costosa, arriva in questo caso dalla Finlandia e il panino viene venduto a prezzo “promo” contenuto, altrimenti dovrebbe costare attorno ai 20 euro. Pane e Trita anticipa di star pensando al lancio di altri prodotti fatti con farina degli insetti autorizzati dall’Unione europea. Ma c’è chi si preoccupa delle allergie.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Su questo l’Ue è stata chiara nelle indicazioni dello scorso 5 gennaio: non è consigliato per chi è già allergico a molluschi, crostacei e acari della polvere. Inoltre, non dovrebbero essere mangiati da persone al di sotto dei 18 anni d’età. E l’etichettatura deve indicare con chiarezza gli allergeni, come avviene già per altri alimenti.

-
-

Articoli correlati

FOOD E SOSTENIBILITÀ

Presentata la quarta edizione del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” curato dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti....

FOOD E SOSTENIBILITÀ

L’Osservatorio internazionale Waste Watcher, partendo dal report italiano 2023 sulla quantità di cibo sprecato (524,1 grammi pro capite a settimana), comunica oggi – 22 marzo,...

FOOD E SOSTENIBILITÀ

Produrre nel segno della sostenibilità ambientale. Ma non solo. L’impegno di Rigoni di Asiago, azienda leader del biologico, è da sempre quello di supportare...

FOOD E SOSTENIBILITÀ

Bennet, Conad, Decathlon, Despar Italia, D.it - Distribuzione Italiana, Esselunga, Metro e Realco sono gli otto retailer che hanno partecipato alla ricerca GS1 Italy

FOOD e SALUTE

Grazie alla Direttiva europea 2020/2184 riguardante la qualità delle acque destinate al consumo umano, per la prima volta, vengono stabiliti requisiti uniformi anche per i materiali...

FOOD E SOSTENIBILITÀ

Innamòrati del pianeta è il claim del nuovo progetto che attraverso un sito dedicato https://www.innamoratidelpianeta.it/ descrive il percorso sostenibile dell’azienda.

-