Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Food Affairs

SOSTENIBILITÀ

Warner Bros. Discovery e Amref insieme per la giornata mondiale dell’alimentazione

 In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 ottobre, Warner Bros. Discovery – attraverso il proprio canale Food Network – trasmetterà una campagna di sensibilizzazione in collaborazione con Amref Health Africa, la più grande organizzazione sanitaria africana senza fini di lucro, attiva in 35 Paesi a sud del Sahara con oltre 160 progetti per creare le condizioni per una vita in salute.

La campagna, che può contare sull’esperienza pluridecennale di Amrefin Africa e sulla visibilità del canale Food Network (canale 33 del digitale terrestre), prevede la realizzazione e la messa in onda, nella giornata di lunedì 16 ottobre, di video che ha l’obiettivo di sensibilizzare sulla lotta allo spreco alimentare che avviene a partire dalle nostre case fino a coinvolgere l’intera filiera alimentare italiana. L’idea creativa è di Warner Bros Discovery Creative, la realizzazione del video è firmata dallo studio Creative Nomads e la sonorizzazione è a cura di Carlos Zarattini. A questo video seguirà lo spot “La Fame non è un gioco”, ideato e realizzato dai registi Luca e Marcello Lucini per Amref.

Nell’ambito della campagna, Food Network manterrà per tutta la giornata di lunedì la dicitura “Giornata Mondiale dell’alimentazione” sotto al logo del canale, e trasmetterà in sovraimpressione alcune grafiche da dieci secondi durante i programmi editoriali, il cui contenuto metterà in risalto il divario tra l’Italia e l’Africa su tre diversi temi.

La campagna coinvolgerà infine anche i social network, attraverso gli account Facebook e Instagram di Food Network. Nella stessa giornata verrà infatti pubblicata sui due social un post in formato carosello che evidenzierà la partnership, mettendo in luce i valori del rispetto della materia prima e della lotta agli sprechi.

I temi della campagna di Warner Bros. Discovery e Amref nascono dalla consapevolezza che in Africa è in corso una delle più gravi crisi alimentari degli ultimi quarant’anni, per effetto di una lunga siccità aggravata da anni di conflitti interni e instabilità, dall’impatto della pandemia COVID-19 e dall’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. Nel Corno d’Africa – dove Amref Health Africa opera dal 1957 – più di 20 milioni di persone rischiano di morire di fame. Di questi sei milioni sono bambini sotto i cinque anni, considerati gravemente malnutriti. Per contribuire alla crescita di un bambino tra i 6 e i 10 anni – secondo alcune stime – basterebbero circa 600 grammi di cibo al giorno. La stessa cifra, secondo il report “Il caso Italia” 2023 di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, viene sprecata in una settimana da ogni italiano.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Amref – che nel 2022 ha raggiunto oltre 60 milioni di persone con i suoi interventi – e Warner Bros. Discovery, attraverso il rilancio dello spot“La Fame non è un gioco”,si pongono l’obiettivo di rafforzare gli interventi attivi nelle aree più fragili di Burkina FasoSud Sudan e nelle zone semi-desertiche dell’Etiopia e del Kenya. In Sud Sudan in particolare – uno dei Paesi dai dati di salute più drammatici del Continente – su 12 milioni di abitanti, quasi 8 milioni (62,7% della popolazione) vivono in una fase severa o acuta di insicurezza alimentare. Protagonisti del video che mira a sensibilizzare l’audience sull’importanza di unire le forze per contrastare la crisi alimentare in Africa sono Fiorella Mannoia, Martin Castrogiovanni, Gabriele Cirilli e Gigio Alberti. La campagna può essere sostenuta attraverso il numero solidale 45537. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, Iliad, Poste Mobile, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 euro anche per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TWT, Convergenze e Poste Mobile e di 5/10 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.

La campagna ideata da Warner Bros. Discovery e Amref si inserisce nella cornice dell’azione collettiva in 150 paesi del mondo e in 50 lingue che rende la Giornata Mondiale dell’Alimentazione uno dei giorni più celebrati del calendario ONU. Centinaia di eventi e attività organizzate per promuovere consapevolezza sul problema della fame nel mondo e interventi a favore del futuro alimentare, delle persone e del pianeta, temi al centro dell’attività di Amref Health Africa e Warner Bros. Discovery.

-
-

Articoli correlati

SOSTENIBILITÀ

Secondo le Nazioni Unite il 95% del nostro cibo proviene dal suolo e un metro cubo di terreno sano può trattenere oltre 250 litri di acqua. Mentre l’erosione...

SOSTENIBILITÀ

Dopo una prima uscita nel periodo estivo sulle più importanti emittenti televisive nazionali, Acqua Minerale San Benedetto rinnova il suo impegno sostenibile con la...

SOSTENIBILITÀ

FRoSTA sostiene la ricerca ed è per questo che ha scelto di essere al fianco di Legambiente per l’edizione numero 18 del Premio Innovazione 2023....

SOSTENIBILITÀ

Zespri, il maggiore produttore mondiale di kiwi con un fatturato di oltre 2,5 miliardi di dollari statunitensi e che gestisce circa un terzo del volume...

SOSTENIBILITÀ

La A.L.B S.p.A, azienda produttrice dell’acqua minerale Smeraldina, dà il via al progetto di messa a dimora di 859 piante che andranno a bilanciare...

SOSTENIBILITÀ

I risultati di una indagine flash targata EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, sede di Cremona: si conferma un deterrente importante il...

-