Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

MERCATO & BUSINESS

Scordamaglia (Filiera Italia): macroarea Mediterranea per sovranità alimentare distintiva e allargata

“Se sapremo andare in una direzione di piena collaborazione, le aree del Mediterraneo diventeranno una soluzione e un modello per la food security globale”. Ad affermarlo è stato Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia intervenendo all’evento Verso Sud organizzato da Ambrosetti The European House.

“Una sinergia – ha ricordato il consigliere delegato – non teorica ma pratica” sono molti infatti i progetti che Filiera Italia insieme a Coldiretti ha già avviato in Egitto ed altri Paesi del Nord Africa. Paesi complementari, ha detto Scordamaglia riferendosi alla missione recentemente conclusa in Egitto al seguito del Ministro Tajani, ricordando che la popolazione dell’area del Mediterraneo allargato crescerà di 250 milioni di abitanti entro il 2035 mentre l’Europa ne perderà 15 milioni nello stesso periodo.

“In questo senso l’Italia potrà con il proprio know how ed altissima tecnologia – ha aggiunto ripresa da Adnkronos- precision farming, smart irrigation, droni, satelliti e georeferenziazione per contribuire alla soluzione della insicurezza alimentare in tale area”. Ma la sinergia produttiva da sola non basta “Servono i valori condivisi” ha aggiunto il consigliere “La base è la dieta mediterranea nella sua accezione più alta – ha detto Scordamaglia – una dieta che punta sulla distintività, sulla non omologazione, su un sacro legame con la terra, un approccio non oscurantista, ma che ha capito che la terra è la vera ricchezza del futuro è qualcosa che deve essere rispettata e lasciata sempre più fertile di come si è trovata”.

Un “matrimonio perfetto” che può contare “sul ruolo di straordinaria cerniera del Sud Italia” ha aggiunto Scordamaglia che ha proseguito “e l’importanza del nostro Sud lo dimostra l’esportazione dei prodotti da questa area del Paese che a fronte di un +15% circa nazionale ha toccato il +21%, incidendo su quello nazionale passato per il 18%”. E il consigliere ha concluso con un appello in risposta all’intervento del Commissario europeo all’agricoltura “Attenzione al fuoco amico: attenzione a non smantellare – in nome di una transizione verde solo ideologica – la produzione agroalimentare europea tornando ad un modello di globalizzazione senza regole che punta su un futuro dominato dal cibo sintetico. Dovremmo renderne conto alle generazioni future”

Advertisement. Scroll to continue reading.
-
-

Articoli correlati

MERCATO & BUSINESS

Più forza al ruolo dei Consorzi di tutela, maggiore protezione (anche online) delle IG e procedure semplificate, oltre agli impegni di sostenibilità concordati dai...

MERCATO & BUSINESS

Un bene rifugio diverso dai diamanti e dall’oro? Lo si può individuare addirittura nel whisky, un prodotto il cui mercato è in costante aumento. Diventano sempre...

COMUNICAZIONE

Con un valore della produzione di circa 5,5 miliardi nella fase agricola e 16,5 miliardi di quella commercializzata per la fase della trasformazione, il...

MERCATO & BUSINESS

Il 26 maggio il Tribunale di Verona ha dichiarato il fallimento di Paluani Spa, storica azienda dolciaria veronese, controllata dal 1968 dalla famiglia Campedelli,...

GDO

Il board di PENNY Italia annuncia che si è conclusa con successo un’importante operazione di acquisizione (M&A) di 16 nuovi negozi. I punti vendita...

COMUNICAZIONE

“I Distretti del cibo costituiscono un nuovo modello di sviluppo per l’agroalimentare italiano e nascono per fornire a livello nazionale ulteriori opportunità e risorse...

-