L’attesa cresce mentre la ricerca del miglior giovane chef del mondo entra nella fase finale. La S.Pellegrino Young Chef Academy ha annunciato che la Gran Finale della competizione 2024-25 si terrà a Milano il 28 e 29 ottobre. Questo evento globale non solo premia talento, creatività e visione dei giovani chef, ma evidenzia anche il loro potenziale nel generare un impatto positivo attraverso la cucina.
👉 Per visualizzare il comunicato stampa multimediale, clicca qui:
https://www.multivu.com/s_pellegrino/9316651-en-countdown-begins-to-crown-worlds-best-young-chef-under-30
Dopo mesi di sfide, la competizione ha attraversato il mondo con 164 talentuosi chef che si sono confrontati nelle finali regionali, valutati da giurie d’eccezione. Il risultato? 15 finalisti, selezionati per contendersi il titolo nella spettacolare Gran Finale.
Il cuore della competizione
I 15 campioni regionali presenteranno le loro creazioni a una giuria internazionale di chef stellati, composta da Christophe Bacquié, Jeremy Chan, Antonia Klugmann, Mitsuharu ‘Micha’ Tsumura, Niki Nakayama, Elena Reygadas e Julien Royer. Le loro valutazioni si baseranno su tre criteri fondamentali: tecnica, creatività e capacità di ispirare un cambiamento positivo attraverso la gastronomia.
Oltre al prestigioso S.Pellegrino Young Chef Academy Award, verranno assegnati altri importanti riconoscimenti:
- S.Pellegrino Social Responsibility Award
- Acqua Panna Connection in Gastronomy Award
- Fine Dining Lovers Food for Thought Award
Un trampolino di lancio per il futuro
La storia di Nelson Freitas, vincitore dell’edizione 2022-23, dimostra le opportunità offerte dall’Academy: sotto la guida di Virgilio Martínez, chef del Central (World’s Best Restaurant 2023), Nelson è entrato a far parte del suo team. Il suo percorso è stato raccontato nel documentario “Afuera Hay Más – A Young Chef’s Journey”, a conferma di come l’Academy plasmi i talenti emergenti e il futuro della cucina.
I finalisti e i loro piatti signature
Ecco i 15 finalisti che si sfideranno per il titolo di miglior giovane chef del mondo:
🇲🇽 Gabriela Sarmiento (America Latina e Caraibi) – La Malquerida
🇬🇧 Ben Miller (Regno Unito) – Ode to Sam Yee
🇺🇸 Garrett Brower (USA) – Quail Stuffed with Chesapeake Oysters
🇫🇷 Antonis Avouri (Francia) – The Consequences of Our Actions
🇰🇷 Kyongho Choi (Pacifico) – Bacon and Cabbage or Pork and Kimchi
🇨🇦 Victoria Rinsma (Canada) – Across the Sea and Home Again
🇨🇳 Ya Min Liu (Cina) – Symphony of Layered Flavours
🇮🇩 Ardy Ferguson (Asia) – Archipelago Celebration
🇳🇱 Noah Wynants (Nord Europa) – Dutch “Rendang”
🇪🇸 José María Borrás (Paesi Iberici) – Langosto y Cochinillo Balear
🇷🇺 Emilia Montz (Europa Centrale) – Russian Ballet
🇰🇪 Luckson Mare (Medio Oriente e Asia meridionale) – Duck, Sweet Potato, Matungulu
🇫🇷 Theo Kopp (Europa Occidentale) – Potée Lorraine
🇦🇷 Pablo Donadío Falcón (Europa Sudorientale e Mediterraneo) – Haiku to the Mountain
🇮🇹 Edoardo Tizzanini (Italia) – An Artichoke Heart
Verso la Gran Finale
Nei prossimi mesi, i finalisti lavoreranno a stretto contatto con i loro mentori, affinando le tecniche e perfezionando le loro creazioni per conquistare il prestigioso titolo. La Gran Finale sarà una celebrazione dell’eccellenza culinaria e un punto di svolta per il futuro della gastronomia.
Chi sarà il prossimo miglior giovane chef del mondo? Lo scopriremo a Milano il 28 e 29 ottobre 2025