Coca-Cola, in qualità di Presenting Partner ufficiale del Viaggio della Fiamma Olimpica per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, ha aperto le candidature per selezionare i Tedofori che porteranno la Fiamma lungo un percorso che attraverserà l’Italia da Nord a Sud.
Un’occasione unica per vivere da protagonista il viaggio della Fiamma Olimpica
Dal 6 dicembre 2025 al 6 febbraio 2026, il simbolo più potente dello spirito olimpico toccherà 110 province italiane, trasformandosi in un viaggio collettivo che unirà comunità e territori. Un’opportunità straordinaria per chi desidera rappresentare i valori olimpici – inclusione, solidarietà, impegno – e vivere da vicino un evento globale che farà la storia.
Come candidarsi per diventare Tedofori Olimpici
A partire dal 22 aprile 2025, tutti i cittadini italiani di età pari o superiore a 14 anni (ovvero nati prima del 5 dicembre 2011) possono candidarsi per diventare Tedofori scaricando e registrandosi sull’App Coca-Cola disponibile su Google Play e Apple Store.
La selezione avverrà secondo principi di parità, inclusione e rappresentatività. Saranno privilegiate storie personali che sappiano raccontare il valore dello sport come strumento di ispirazione e cambiamento, con un’attenzione particolare a coloro che si sono distinti per impegno verso la comunità o per aver superato sfide significative.
Le candidature resteranno aperte fino al 25 giugno 2025 alle ore 17:00.
Un viaggio simbolico per unire il Paese
Saranno 10.001 i Tedofori scelti per portare la Torcia Olimpica attraverso l’Italia. Un gesto carico di significato che non solo annuncerà simbolicamente l’arrivo dei XXV Giochi Olimpici Invernali, ma sottolineerà anche l’importanza dell’unione, del rispetto e della partecipazione collettiva.
Il percorso del Viaggio della Fiamma sarà anche un modo per Coca-Cola di rafforzare il legame con il tessuto sociale italiano. Da quasi un secolo, infatti, l’azienda è presente sul territorio con 7 stabilimenti produttivi, una rete logistica capillare e migliaia di collaboratori e partner. Questo evento rappresenta dunque una prosecuzione naturale dell’impegno aziendale verso le comunità locali.
Gli italiani vogliono essere protagonisti
A confermare quanto il ruolo di Tedoforo sia sentito come un onore e un’opportunità, una recente indagine nazionale condotta da SWG e promossa da Coca-Cola ha rivelato che per molti cittadini italiani il Viaggio della Fiamma rappresenta un momento di vera partecipazione popolare.
Il desiderio condiviso è quello di vedere la Torcia portata da persone comuni con storie straordinarie, o da giovani capaci di incarnare la speranza per il futuro. Il 21% degli intervistati si è dichiarato pronto a candidarsi, percependo l’esperienza come un sogno da realizzare e un momento di orgoglio personale.
Coca-Cola e lo sport, un impegno lungo oltre 30 anni
“Il nostro sostegno al Viaggio della Fiamma Olimpica dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 non è solo una tradizione che ci accompagna da oltre 30 anni: è parte integrante del nostro modo di interpretare il ruolo di Coca-Cola nella società,” ha affermato Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola.
“Crediamo nel potere dello sport come strumento di unione, ispirazione e cambiamento positivo. Attraverso questa iniziativa vogliamo coinvolgere le persone, i territori e le comunità in cui operiamo, in un’esperienza collettiva che valorizzi le storie individuali, i gesti di generosità, la forza stessa della comunità. I Tedofori non saranno semplici portatori della Torcia Olimpica, ma ambasciatori di valori fondamentali come il rispetto, la passione e l’inclusione.”