Notizie
Mer. Giu 25th, 2025

Ceres celebra lo sport di quartiere con la docuserie “Per il bere della squadra”

Nell’ultimo anno, Ceres ha avvicinato il proprio brand al mondo delle squadre di quartiere, raccontando lo sport autentico fatto di passione, sacrificio e comunità.

Una realtà dove piccoli club locali sognano in grande, i giocatori danno tutto in campo e i tifosi non fanno mancare il loro supporto. Da questa esperienza nasce “Per il bere della squadra. Ceres racconta le squadre e il tifo di quartiere”, una docuserie in tre episodi disponibile su DAZN, anche in modalità gratuita, a partire da domani, 28 novembre, con un nuovo episodio in uscita ogni giovedì.

Uno sguardo autentico sullo sport locale

La docuserie offre un’immersione autentica e inedita nelle vite delle piccole società sportive di quartiere, mettendo in luce il loro impatto sociale e umano. Grazie alla collaborazione con DAZN, piattaforma leader nello streaming sportivo, queste squadre trovano una prestigiosa vetrina per raccontare il loro approccio allo sport, basato su impegno, cuore e un profondo legame con la propria comunità. Attraverso le storie narrate, Ceres porta a un pubblico nazionale il lato più umano e collettivo dello sport locale, fatto di dedizione, sacrificio e unione.

Le squadre protagoniste

La serie racconta le vicende di cinque squadre, ognuna rappresentativa di una città e di un quartiere, con la propria identità e storia unica:

  • Borgata Gordiani di Roma e Sanità United di Napoli per il calcio,
  • Handball Mascalucia di Catania per la pallamano,
  • Rugby Milano Sud per il rugby,
  • Green Basket Palermo per il basket.

Ogni squadra incarna i valori del proprio territorio e dello sport che rappresenta, regalando momenti di grande intensità emotiva.

Tre episodi, tre dimensioni dello sport di quartiere

Gli episodi della docuserie esplorano tre aspetti fondamentali di queste realtà:

  1. Il legame con i tifosi, veri motori sociali e parte integrante delle squadre stesse.
  2. Le sfide quotidiane, affrontate con passione, creatività e spirito di unione.
  3. Il “terzo tempo”, momento di celebrazione e condivisione, simbolo di inclusività e rispetto reciproco.

Attraverso immagini intime e coinvolgenti, ogni episodio racconta storie di collettività e valori che superano i confini del campo di gioco, mostrando il lato più umano e autentico di queste “seconde famiglie”.

Un impegno per lo sport di quartiere

“Per il bere della squadra”, ideata e prodotta da We Are Social, celebra lo sport nella sua forma più pura, valorizzandone il legame con la comunità e i valori condivisi. Con questa iniziativa, Ceres ribadisce il suo impegno al fianco dei tifosi e degli atleti dei campionati sportivi minori italiani. Questo percorso continuerà nel corso del prossimo anno con nuove iniziative volte a sostenere lo sport locale e a raccontarne l’essenza più genuina.

Related Post