Il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop ha una nuova guida: Sara Consalvo è stata eletta all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione, diventando la prima donna a ricoprire questo incarico. Agronoma, 35 anni, originaria di Salerno e madre di due bambine, Consalvo lavora nell’azienda di famiglia “FILAB srl” ed è già membro del CdA del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop.
Un’elezione storica nel segno del rinnovamento
Insieme a lei, nel rinnovato consiglio siedono Giuseppe Cutillo, Giuseppe Della Valle, Marco Garofalo, Benito La Vecchia, Marco Nobis e Gaetano Sorrentino. I vicepresidenti eletti sono Benito La Vecchia e Marco Nobis.
Una crescita record per un prodotto da rilanciare
Il nuovo assetto del Consorzio arriva in un momento di grande vitalità per il settore. Nel 2024, la produzione di Ricotta di Bufala Campana Dop ha raggiunto quota 230.542 chilogrammi, registrando un incremento straordinario del 59,2% rispetto all’anno precedente. Un dato che consolida il trend positivo già avviato nel 2023, quando si era osservato un aumento del 7,4% rispetto al 2022. Attualmente il Consorzio conta 26 soci produttori, impegnati a valorizzare un’eccellenza che, pur essendo “sorella di latte” della celebre mozzarella di bufala, è stata troppo a lungo considerata un sottoprodotto.
Le priorità del nuovo mandato
Con l’inizio del suo mandato, Sara Consalvo ha delineato con chiarezza gli obiettivi per il triennio a venire. “Il Consorzio è riuscito a darsi un’organizzazione stabile – ha dichiarato – e ringrazio il mio predecessore, Benito La Vecchia, per il lavoro svolto. Continuerò su questa strada, lavorando per dare nuova linfa alla Ricotta di Bufala Campana Dop. È un’eccellenza che può affermarsi ancora di più in Italia e all’estero”.
Tra i punti centrali della sua visione ci sono il rafforzamento del marchio DOP, la promozione del prodotto e la diffusione della sua immagine come alimento moderno e versatile. “Vogliamo sviluppare le straordinarie potenzialità di questo prodotto – spiega – che grazie alle sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali si adatta alle esigenze di un pubblico sempre più attento: dai bambini agli anziani, dagli sportivi a chi segue uno stile di vita sano”.
Il rilancio passa anche dalla promozione
Secondo la neo presidente, il racconto del prodotto è fondamentale. “La ricotta di bufala campana Dop è sempre più presente nelle cucine degli chef e si presta a infinite preparazioni. Dobbiamo far conoscere la sua unicità attraverso un’attività promozionale forte, capace di valorizzare il nostro lavoro e la nostra tradizione”.
Prima tappa: Tuttofood Milano
Il primo evento pubblico della nuova governance sarà la fiera Tuttofood, in programma a Milano dal 5 all’8 maggio 2025. In questa occasione, il Consorzio della Ricotta di Bufala Campana Dop sarà presente in sinergia con quello della Mozzarella di Bufala Campana Dop e della Pasta di Gragnano Igp. Show cooking e degustazioni guidate accompagneranno i visitatori in un percorso di scoperta all’insegna del gusto e della qualità.