Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

Boom dell’e-commerce food & beverage: nel 2027 il mercato globale varrà 140,42 miliardi di dollari

Secondo un’indagine, condotta dalla piattaforma di e-commerce BigCommerce, nel 2022 i food merchant, in tutto il mondo, hanno registrato un aumento del +13% del volume lordo di merci sul 2021, e, allo stesso modo, il numero totale degli ordini è cresciuto dell’8,1%, mentre il valore medio degli ordini è aumentato del 4,8%.

Risultati – riporta Winenews – raggiunti in un anno di crisi economica che fanno ben comprendere come si tratti di un mercato particolarmente florido. Il mercato globale dell’e-commerce food & beverage si prevede raggiungerà i 140,42 miliardi di dollari entro il 2027, ed anche in Italia i dati sono estremamente positivi: il valore degli acquisti nel settore dell’ecommerce business to consumer food & grocery, nel nostro Paese, era di 0,8 miliardi di euro nel 2017, mentre ha raggiunto quota 4,8 miliardi di euro nel 2022.

A contribuire a questo successo è la qualità dell’offerta dei food merchant, capaci di intercettare un pubblico sempre più ampio. Uno degli obiettivi principali, a livello globale, è quello di ridurre la complessità delle proprie piattaforme con il supporto degli strumenti più adatti, che diventano di uso sempre più comune: il 53% dei food merchant intervistati ha dichiarato di utilizzare un Crm, il 47% un sistema di gestione degli ordini (Oms) e il 35% un sistema di gestione dell’inventario (Ims).

Ma quali sono gli obiettivi strategici dei food merchant nel 2023 ?

Secondo BigCommerce, uno dei principali è quello di puntare ad un aumento della visibilità del proprio brand, opzione che interessa il 25% degli intervistati. Segue a ruota il miglioramento della user experience, indicato come obiettivo strategico nel 2023 dal 21% degli intervistati. La necessità, d’altronde, è quella di portare più semplicità nell’esperienza d’acquisto, basti pensare che il 17% degli acquirenti tende ad abbandonare il carrello perché il processo di checkout è troppo lungo.

Tra gli ulteriori obiettivi strategici citati dai food merchant, nel 2023, il 18% ha dichiarato di voler iniziare a dedicarsi alla vendita business to business. (…)

Advertisement. Scroll to continue reading.
-
-

Articoli correlati

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

Visual Capitalist ha esaminato i primi 25 siti web al mondo in base ai dati di traffico forniti da SimilarWeb. The World’s Top 25 Websites...

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

L’evoluzione digitale e l’eCommerce sono leve di crescita fondamentali, perché sono un fattore abilitante e un’opportunità di modernizzazione imprescindibile per il Sistema Paese. Netcomm,...

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

Osservatorio Innovazione digitale nel retail, ulteriore stress per dipendenti a contatto con il pubblico, aumentare resilienza store. Costa (Scandit): "Serve supporto tecnologia"

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

Vestiti, pantaloni e gonne: sono questi i prodotti acquistati che vengono restituiti più frequentemente dal consumatore italiano. La notizia è contenuta nel nuovo report “Guida ai...

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

“Amazon sta cambiando le regole del marketplace anche in Europa, con conseguenze su tutta la filiera, con consumatori in primis che potrebbero tornare a...

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

 Prospera l’uso dell’online in chiave B2B: il 61% delle aziende italiane ha attività eCommerce B2B con proprio sito o su marketplace, l’11,7% in più...

-