Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

Caggiati (Coop Italia): coniughiamo marketing e valori etici per crescere insieme a soci e clienti

Sara Caggiati
Sara Caggiati

Sara Caggiati, direttrice marketing Coop Italia spiega la strategia di marketing e i valori etici che guidano il gruppo. L’impegno per i prodotti a marchio e racconta la campagna “Dire, fare, amare” che vivrà una serie di tappe durante l’arco di quest’anno.

L’intervista è stata realizzata in occasione de Linkontro, evento organizzato da NIQ.

Unire marketing, valori, etica

“La nostra priorità è riuscire a comunicare quanto per noi sia inscindibile il connubio tra valori e convenienza. La convenienza è parte della missione di acquisto di Coop. Coop stessa è nata per tutelare il potere di acquisto di clienti e di soci. Ma si tratta di una convenienza che non deve essere convenienza a tutti i costi. A noi piace parlare di “prezzo giusto” che non è il prezzo più basso a tutti i costi perché quando il prezzo è troppo basso c’è sempre qualcuno che lungo la filiera ne fa le spese. Sarebbe fin troppo facile cercare di offrire il migliore prodotto a un prezzo che risulterebbe troppo alto per il consumatore. Quindi questo connubio di convenienza e tutela del potere d’acquisto ma sempre con valore, valori che sono sostenibilità, etica, trasparenza, che caratterizzano il modo di fare impresa di Coop. Ed è questo che cerchiamo di fare arrivare anche attraverso la nostra comunicazione, attraverso il nostro prodotto a marchio che per noi è fondamentale perché è proprio l’incarnazione del modo con cui Coop ama fare e offrire le cose ai propri soci e clienti.

Prodotto a marchio

Rispetto al prodotto a marchio, veniamo da tre anni di grande sviluppo, di grande espansione: abbiamo raddoppiato il numero di referenze a scaffale, siamo passati da 2500 circa alle 5000 di oggi. Significa che abbiamo generato 2500 prodotti totalmente nuovi. Oggi siamo in una fase di miglioramento continuo, ovvero andare a rileggere ogni singola categoria che abbiamo sviluppato per accertarci che sia la migliore offerta possibile che possiamo portare ai clienti. Quindi, in cima alla lista delle priorità c’è la verifica che ogni singola categoria abbia i migliori prodotti, con le migliori caratteristiche in termini di packaging e di coerenza con la linea, perché il prodotto a marchio è fatto di molti brand e di tante linee: ciascuno esprime un’identità e un posizionamento peculiare, che abbia prodotti aggiornati rispetto a quelle che sono le nuove tendenze e i nuovi bisogni.

Siamo nell’era della iper personalizzazione

Siamo nell’era della iper personalizzazione, quindi all’interno dello stesso nucleo familiare ci sono bisogni molto diversi. Quindi non c’è più il consumatore medio, ma ci sono tanti consumatori, ciascuno portatore di bisogni differenti, che noi come Coop abbiamo l’obiettivo di soddisfare. Coop è ovviamente un retailer che vende anche marche. Quindi sicuramente abbiamo anche l’obiettivo di rafforzare la relazione con i nostri fornitori di grandi marche. Vogliamo rispondere alle esigenze anche di chi cerca le marche e quindi di crescere con questa convivenza sostenibile tra prodotti a marchio e grandi marche.

La campagna “Dire, fare, amare”

Un’attività di cui siamo particolarmente orgogliosi, partita a marzo e che avrà molte puntate nel corso dell’anno e che stiamo svelando piano piano: è la campagna “Dire, fare, amare”, che rappresenta l’impegno di Coop rispetto a un tema che ci sta molto a cuore, che è promuovere nelle scuole l’obbligatorietà dell’educazione affettiva. Questo perché come Coop siamo stati impegnati negli ultimi anni a favore di campagne contro la violenza di genere. Abbiamo collaborato con Differenza Donna e ci siamo fatti promotori di campagne di informazione per il 1522, proprio per fare in modo che le donne possano rompere il silenzio e chiamare questo numero per chiedere aiuto quando sono in situazioni di difficoltà. E siamo determinati a fare un ulteriore passo avanti, perché crediamo che la cura sia importante, ma ancor di più la prevenzione. Quindi probabilmente, se già dalle scuole si sensibilizza e si lavora con i ragazzi su questi temi, su come gestire le relazioni umane — che anche nell’era dell’intelligenza artificiale restano comunque qualcosa di molto complicato da capire — probabilmente riusciamo anche a crescere come adulti migliori.

L’importanza di un piccolo gesto quotidiano

È un progetto in cui crediamo molto e dove un nostro prodotto a marchio è protagonista. Siamo infatti nei punti vendita con un prodotto in edizione limitata: si tratta dei fazzoletti di carta, un oggetto molto comune che entra ogni giorno nelle borse e negli zaini di tutti e che è sempre con noi. Su questi pacchetti abbiamo impresso delle parole. Le parole che per noi sono importanti: consenso, rispetto, amore. Così facendo, prendendo in mano questo pacchetto, ci ricordiamo di questa campagna, di quanto sia importante lavorare per relazioni umane efficaci e all’insegna di queste parole. Come dicevo, questo è solo l’inizio. Ci saranno ancora tante puntate nel corso dell’anno che verranno svelate e vedranno la luce molto presto.

Related Post