Il Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello DOP si conferma tra i principali partner della 38ª edizione della Festa del Culatello, l’evento simbolo della Bassa Parmense che si terrà da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno a Polesine Zibello, patria indiscussa del “Re dei salumi”.
Un appuntamento ormai imperdibile, come dimostrano i numeri dell’edizione 2024: circa 5.000 presenze e oltre 250 kg di culatello affettato. Quest’anno, il Consorzio ha deciso di raddoppiare il proprio contributo, sostenendo iniziative collaterali come “Ingorda” e “Bassa Bike”, due eventi ciclistici per tutte le età e livelli — dai percorsi per famiglie fino ai 60 km per ciclisti più esperti.
Il cuore della partecipazione del Consorzio sarà però lo stand istituzionale allestito per la giornata di domenica 1 giugno nel suggestivo Chiostro dei Padri Domenicani, dove verrà inaugurata anche la prima edizione del Mercato Contadino (ingresso gratuito dalle 10 alle 18). All’inaugurazione saranno presenti l’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi e lo chef stellato Davide Oldani.
Il programma della festa prenderà il via venerdì alle 19 con l’apertura degli stand gastronomici al coperto del “Palaculatello”, seguita da un DJ set. Da sabato a lunedì, stand aperti anche a pranzo, giochi per bambini, raduni di Vespe, escursioni in bicicletta e concerti animeranno il borgo.
Anche il Consorzio del Parmigiano Reggiano parteciperà con l’iniziativa “Caseifici Aperti”, che permetterà di visitare il caseificio Cacciali Graziano (raggiungibile anche in bici noleggiabile in loco). Inoltre, lunedì 2 giugno in Piazza Garibaldi, si potrà assistere alla lavorazione artigianale del Parmigiano Reggiano.
Sempre in Piazza Garibaldi, lo stand della Pro Loco proporrà nei propri menù piatti a base di Culatello di Zibello DOP, protagonista indiscusso della manifestazione.
Romeo Gualerzi, presidente del Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello DOP, commenta così l’iniziativa:
“La Festa del Culatello rappresenta un’occasione preziosa per celebrare un’eccellenza del nostro territorio, fortemente radicata nella cultura e nella tradizione della Bassa Parmense. Per questo il Consorzio è orgoglioso di rinnovare il proprio supporto, in sinergia con la Pro Loco, il Comune di Polesine Zibello e tutte le realtà locali coinvolte.”