Coca-Cola rinnova il suo impegno per l’inclusione supportando i Giochi Mondiali Invernali 2025 di Special Olympics, il più grande evento multisportivo al mondo dedicato alle persone con disabilità intellettiva. La manifestazione prenderà il via l’8 marzo a Torino, coinvolgendo anche Sestriere, Bardonecchia e Pragelato.
L’evento rappresenta un’occasione unica per oltre 1.500 atleti provenienti da 100 Paesi, accompagnati da 3.000 volontari, per dimostrare il proprio talento davanti a più di 300 mila spettatori. Gli atleti gareggeranno in otto discipline: sci alpino, sci nordico, snowboard, corsa con le racchette da neve, floorball, pattinaggio artistico su ghiaccio, pattinaggio di velocità su ghiaccio e danza sportiva.




Un impegno lungo oltre 50 anni
Coca-Cola è socio fondatore e sponsor globale di Special Olympics fin dal 1968, anno in cui si sono disputati i primi Giochi. Da allora, l’azienda sostiene con continuità le potenzialità delle persone con disabilità intellettiva, valorizzando lo sport come strumento di inclusione sociale. Nel 2024, Coca-Cola ha annunciato il rinnovo della partnership globale con Special Olympics fino al 2031, il più lungo nella storia della collaborazione. Un impegno che ribadisce la volontà di promuovere lo sport come mezzo per abbattere le barriere e favorire l’integrazione.
La Torcia della speranza e l’innovazione sostenibile
La Torcia dei Giochi Mondiali Invernali 2025, simbolo di speranza e inclusione, è stata accesa ad Atene lo scorso 25 febbraio e ha fatto tappa presso lo stabilimento CCH CircularPET di Gaglianico (BI) di Coca-Cola HBC Italia. L’impianto, polo di eccellenza tecnologica per la produzione di plastica riciclata rPET, ha accolto la Final Leg della Torcia in un’atmosfera di festa, sottolineando il legame tra sostenibilità e inclusione.
La Torcia, dopo aver attraversato le strade di Biella, ha proseguito il suo viaggio verso Torino, dove illuminerà la cerimonia inaugurale dei Giochi. Un passaggio simbolico che riflette l’impegno di Coca-Cola nel coniugare innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale.
Il sostegno agli atleti e la forza dei volontari
Nel corso dei Giochi, Coca-Cola supporterà gli atleti e le loro famiglie grazie al contributo di oltre 70 volontari aziendali. I volontari saranno presenti al PalaTazzoli di Torino per le gare di pattinaggio e sulle piste di Sestriere per le competizioni di sci, offrendo assistenza e incoraggiamento agli atleti.
Tutte le competizioni seguiranno i principi di Special Olympics, prevedendo attività di sport unificato con la partecipazione congiunta di giocatori con e senza disabilità. Un modello che mira a promuovere l’inclusione attraverso lo sport e a dimostrare che la diversità è un valore aggiunto.
Una campagna per celebrare l’inclusione: “Il vostro supporto è Real Magic”
In occasione dei Giochi Mondiali Invernali 2025, Coca-Cola ha lanciato la campagna “Il vostro supporto è Real Magic”, un progetto che esalta il potere dell’incoraggiamento e del sostegno. Il claim della campagna, “Tutta la mia forza, tutto il vostro supporto”, vuole sottolineare come la forza degli atleti derivi non solo dall’allenamento, ma anche dall’affetto di chi li sostiene.
La campagna racconta le storie di Gaia Pezzolato, ballerina sportiva, e Luca De Pieri, snowboarder, attraverso video emozionali e immagini suggestive. Le scene, illuminate da contrasti di luce decisi, creano un’atmosfera coinvolgente che riflette il messaggio di inclusione. L’iniziativa si propone di sensibilizzare il pubblico sul valore della diversità e sul potere dello sport nel trasformare le vite.
L’entusiasmo di Coca-Cola per i Giochi
Cristina Camilli, Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Sostenibilità di Coca-Cola Italia, ha espresso la soddisfazione dell’azienda per il rinnovo della partnership con Special Olympics: “Siamo davvero onorati di essere nuovamente al fianco di Special Olympics per questi Giochi Mondiali Invernali 2025. Condividiamo l’idea che lo sport abbia il potere unico di guidare il cambiamento e abbattere le barriere. Siamo entusiasti di offrire il nostro supporto agli atleti, aiutandoli a raggiungere i loro traguardi più ambiziosi”.
L’impegno di Coca-Cola per l’inclusione si inserisce in una strategia più ampia che punta a promuovere la diversità e a rafforzare il legame con le comunità locali. Con il supporto agli atleti di Special Olympics, l’azienda conferma la volontà di costruire un futuro più inclusivo, in cui lo sport diventi sempre di più uno strumento di integrazione sociale.