Breaking
Dom. Mar 16th, 2025

Era il 1970 quando Carmelo Arestia, fondatore di Agromonte, trasformò il suo amore per la terra in un progetto imprenditoriale di successo. Con sua moglie Ida, intraprese un percorso nel mondo degli ortaggi freschi, lavorando per dieci anni nel Mercato ortofrutticolo di Vittoria (RG), uno dei più importanti d’Italia. Qui affinò la conoscenza del settore e maturò una passione sempre più profonda.

Spinto dal suo spirito intraprendente, nel 1980 Carmelo iniziò a investire in terreni e a sviluppare una produzione propria. Nel 1990, fece un passo decisivo: avviò un’attività di trasformazione dei peperoni in salamoia, vendendo prodotti semi-lavorati alle grandi industrie conserviere.

Il 2000 segnò la nascita ufficiale del brand Agromonte, con un’intuizione vincente: puntare sulle conserve a base di pomodorino ciliegino siciliano. Una scelta strategica, supportata dalla posizione geografica e dalle risorse del territorio.

Tra le tappe fondamentali della crescita aziendale, il 2008 fu un anno chiave. Fu allora che Giorgio Arestia, primogenito di Carmelo, chiese a sua madre Ida di creare la perfetta Salsa pronta di Ciliegino, ispirandosi alla tradizione familiare di prepararla ogni estate in grandi quantità. L’obiettivo era ambizioso: produrla su larga scala e lanciarla sul mercato con un packaging innovativo, l’iconica bottiglietta in vetro della birra.

La sfida fu vinta. La salsa di ciliegino Agromonte, realizzata con ingredienti selezionati – pomodoro ciliegino (97%), olio extravergine di oliva, sale, carota, cipolla, basilico, sedano e zucchero – conquistò i consumatori, rivoluzionando un mercato dominato fino ad allora da passate, polpe, pelati e sughi.

Nel 2018, il brand entrò ufficialmente nelle case degli italiani con la campagna televisiva “Agromonte, O Venite in Sicilia”, trasmessa sulle principali emittenti nazionali e ancora oggi on air.

Un traguardo straordinario: 25 anni di successi

Nel 2024, Agromonte ha raggiunto un fatturato di oltre 30 milioni di euro, con una crescita del 10% a valore e un incremento del +35% della materia prima proveniente da terreni di proprietà. L’azienda impiega 85 dipendenti, che salgono fino a 150 con il supporto dei collaboratori stagionali.

Oggi, a 25 anni dalla nascita del brand, Agromonte è leader in Italia nel segmento delle salse pronte di ciliegino, come confermato dai dati NielsenIQ (MAT Gennaio 2025).

Carmelo e Ida, insieme ai figli Giorgio, Giusy, Marco e Miriam, continuano a portare avanti con passione un’antica tradizione siciliana, trasformandola in un’eccellenza Made in Sicily.

Il 2025 sarà un anno di celebrazioni, con eventi e iniziative che ripercorreranno le tappe più importanti della storia aziendale. Un’occasione per esprimere gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla crescita del marchio: dalla famiglia Arestia ai dipendenti, veri artefici del successo di Agromonte.

Territorio, sostenibilità e innovazione

Il legame con la Sicilia è il cuore pulsante dell’azienda. Agromonte si impegna a restituire al territorio ciò che ha ricevuto, attraverso una filiera corta e a Km zero, che garantisce qualità e sostenibilità.

La produzione del pomodoro ciliegino avviene in serra, con il supporto di esperti e nel rispetto delle condizioni bioclimatiche ottimali. La trasformazione segue i ritmi della natura, preservando le proprietà organolettiche dei frutti.

Oltre alla qualità dei prodotti, Agromonte porta avanti iniziative sociali e messaggi di responsabilità, contribuendo al benessere della comunità locale.

Uno sguardo al futuro

Nel 2025, Agromonte inaugurerà un nuovo stabilimento, un investimento strategico per aumentare la capacità produttiva e ottimizzare i processi.

Con 25 anni di passione, tradizione e innovazione, l’azienda guarda al futuro con entusiasmo, pronta a scrivere nuovi capitoli di una storia che porta in tavola l’autentico sapore della Sicilia, in tutto il mondo.

“Siamo orgogliosi di celebrare questo importante traguardo. Il nostro viaggio è stato ricco di soddisfazioni, grazie a partner fidati e all’amore per la nostra famiglia, il nostro territorio e i nostri prodotti. Il 2025 sarà un anno speciale, con tante sorprese in arrivo. Perché per Agromonte, il meglio deve ancora venire…”
– Giorgio Arestia, CEO di Agromonte

Related Post

Advertisement Advertisement