Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

HORECA

Aperitivo irrinunciabile per gli italiani. Ecco l’identikit del consumatore tipo

Il 75% degli italiani esce per l’aperitivo almeno una volta al mese

L’aperitivo è un rito irrinunciabile per gli italiani che, nel 75% dei casi, si concedono questo sfizio almeno una volta al mese. Ad evidenziarlo i dati di OPUS (On Premise User Study), l’indagine periodica sui consumatori con cui CGA by NIQ, principale società di consulenza per la misurazione, l’analisi e la ricerca nel settore On Premise, evidenzia trend e comportamenti di consumo degli italiani nel fuori casa.

Frequenza di consumo e canali privilegiati

Dalla ricerca di CGA by NIQ emerge che nel nostro Paese, la patria dell’aperitivo, i consumatori sono piuttosto fedeli: tre su quattro frequentano locali almeno una volta al mese, fino ad arrivare ad una o due volte alla settimana.

Le tipologie di canali in cui viene consumato sono diverse, ma stando ai dati di CGA by NIQ i bar si attestano come luogo ideale per l’occasione, scelti da ben quattro italiani su cinque.

L’identikit del consumatore tipo

Gli amanti di questo momento tendono a concentrarsi nelle aree urbane e ad avere un reddito relativamente più alto della media. Inoltre, il consumatore tipo tende ad essere donna e generalmente a collocarsi nella fascia di età che va dai 35 ai 54 anni.

Stando ai dati OPUS di CGA by NIQ, in Italia i consumatori ritengono molto importante per la scelta il prezzo delle bevande, ma si affidano anche alle raccomandazioni dei bartender e degli amici. La qualità e la disponibilità di brand nei locali nonché le raccomandazioni sui menu hanno un ruolo minore nella decisione, ma sicuramente non trascurabile.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Le bevande d’accompagnamento

Tra i drink preferiti dai consumatori per l’aperitivo spiccano quelli realizzati con Vermouth, liquori e amari, scelti dal 47% delle persone. Un terzo degli italiani invece predilige i cocktail, ulteriore categoria chiave per i clienti. Anche i vini non devono essere sottovalutati, in particolare quelli frizzanti (24%), ampiamente scelti per accompagnare il pre-cena.

-
-

Articoli correlati

PLANT BASED FOOD

I plant-based sono ormai entrati nel cuore degli italiani, soprattutto dei più giovani, che li scelgono perché “amici dell’ambiente”. Secondo una survey AstraRicerche per...

HORECA

L'attore romano ha appena aperto il suo Frezza Cucina de Coccio nel centro di Roma, ristorante accessibile e pop.

DIGITAL, E-COMMERCE & NFT

Gli operatori dell'horeca prediligono il POS perché lo strumento più sicuro (88%), più veloce (67%) e in grado di soddisfare meglio le richieste dei...

HORECA

 Di pari passo con il crescente affermarsi del salutismo e della sostenibilità ambientale tra i driver di scelta degli italiani, il biologico trova sempre...

GDO

I punti chiave del Assirm Talk Retail, “Shopper e Retail nei momenti di turbolenza“:         Il 7,6% degli italiani aumenta la propria frequenza...

TREND

Andrà in onda il 27 maggio su RAI 1, alle ore 11:25, “Linea Verde Discovery – La Terra dell’Etna”, il branded content di Rai Pubblicità,...

-