Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

SALUTE

Farina di grillo indigesta per gli italiani. Poco più di uno su 10 ne proverebbe i prodotti

I risultati dell’indagine flash di EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica di Cremona

Dopo il via libera definitivo della Commissione Europea dello scorso 5 gennaio e il recente decreto interministeriale presentato il 23 marzo che ne regola la commercializzazione e il consumo, la farina di grillo si appresta ad arrivare sugli scaffali dei supermercati, ma gli italiani non sembrano pronti a questa innovazione gastronomica: infatti sebbene quasi un italiano su 5 (19%) si sia detto abbastanza informato sull’argomento, è solo poco più di un italiano su 10 (il 15%) a dichiarare la possibilità di portare cibi fatti con farina di grillo a tavola.

Per almeno metà degli italiani, invece, è no assoluto a questo tipo di prodotti. Se guardiamo all’area geografica il Sud è il territorio con cittadini meno orientati al consumo di questi alimenti. Inoltre, solo il 24% del campione è favorevole alla vendita e il 21% alla produzione di alimenti contenenti farina di grillo.

Lo rivela una indagine flash svolta presso l’EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, campus di Cremona diretto dalla professoressa Guendalina Graffigna, che rileva attraverso un Monitor continuativo i comportamenti e le abitudini degli italiani restituendone un’analisi in chiave psicologica.

Nel toltale del campione si conferma una generica ostilità verso il prodotto (53%) ed è il disgusto il principale ostacolo al consumo espresso dal 68% delle persone non intenzionate a consumare questi prodotti neanche in futuro. Seguono la non familiarità ovvero la disinformazione in merito (31%), le preoccupazioni per la sicurezza alimentare (29%), e il prezzo (16%). Un kg di farina di grillo arriva infatti a costare tra i 70 e gli 80 euro. Tra le persone interessate al consumo emergono invece motivazioni considerate positive quali la curiosità e la sostenibilità, rispettivamente il 64% e il 56%, seguite da un gruppo, il 35%, che lo farebbe per l’apporto nutrizionale. La farina di grilli contiene di fatto una quantità significativa di proteine, oltre a fibre, minerali come il ferro e il calcio, e vitamine come la B12.

“Vorrei sottolineare quanto l’aspetto della sostenibilità soprattutto sia influente sulle persone che hanno espresso l’emozione della curiosità per il consumo di farina di grilli, afferma la professoressa Guendalina Graffigna, Ordinario all’Università Cattolica e direttore dell’EngageMinds HUB. Tra quanti sono intenzionati al consumo, la curiosità è uno dei driver maggiori (riportato dal 64%), percentuale che sale al 73% tra quanti sono particolarmente sensibili ai temi ambientalisti”.

Advertisement. Scroll to continue reading.

“Gli Italiani – continua la professoressa Graffigna -sembrano nel complesso piuttosto ‘ostili’ verso i prodotti con farina di grillo: infatti il 47% del campione ritiene che possano mettere anche a rischio le tradizioni culinarie. Inoltre, emerge dall’indagine che il 44% ritiene che l’Unione Europea non avrebbe dovuto autorizzarne la vendita. Questi dati sono espressione di barriere culturali difficili da abbattere. La farina di grillo sta guadagnando interesse come fonte sostenibile di proteine, ma è un processo che potrebbe richiedere ancora del tempo per diventare più diffuso e accettato nella cultura alimentare italiana. Da questo punto di vista – conclude Graffigna – molto si giocherà sul fronte della corretta comunicazione per aiutare a colmare, così come accaduto in altri casi, il gap tra sapere scientifico e percezione del consumatore. Nei prossimi mesi focalizzeremo proprio questo tema in una ricerca svolta per Agorà Network, una rete che a Cremona, grazie al contributo delle istituzioni locali, connette Università Cattolica e imprese”.

-
-

Articoli correlati

COMUNICAZIONE

PMI innovativa attiva nel settore del packaging con un’ampia gamma di macchine e soluzioni tecnologiche per il confezionamento di prodotti alimentari, cosmetici e medicali, comunica di...

COMUNICAZIONE

Da venerdì 26 maggio all’8 ottobre 2023 Palazzo Bonaparte, sito in Piazza Venezia a Roma, ospiterà la prima esposizione italiana consacrata alle sculture iperrealiste...

GDO

Le nuove abitudini del Bel Paese al supermercato: meno acquisti superflui (42%), più prodotti in offerta (33%) e programmi fedeltà per ottenere sconti speciali...

COMUNICAZIONE

In occasione della stagione dei gelati 2023, Froneri – la seconda più grande azienda di gelati confezionati al mondo, la prima nella produzione di private label – presenta le sue novità...

TREND

Beverfood.com ha analizzato il fenomeno con riferimento specifico alle bevande analcoliche dolci. Le bibite e i succhi si differenziano sostanzialmente dall’acqua (dissetante di base)...

PLANT BASED FOOD

I plant-based sono ormai entrati nel cuore degli italiani, soprattutto dei più giovani, che li scelgono perché “amici dell’ambiente”. Secondo una survey AstraRicerche per...

-