Quali sono gli ingredienti per il biscotto perfetto? Secondo Nestlé e il Microbiscottificio Frolla, la risposta è semplice: collaborazione e inclusione. Nelle scorse settimane, l’headquarter del Gruppo Nestlé a Assago ha ospitato i ragazzi e le ragazze del Microbiscottificio Frolla, la cooperativa sociale di Osimo in provincia di Ancona che promuove l’inserimento lavorativo di giovani con disabilità nel mondo della pasticceria artigianale.

Una giornata speciale tra collaborazione, dolcezza e valore sociale
L’iniziativa si è trasformata in una vera e propria esperienza di team building, durante la quale le persone di Nestlé e gli ospiti del Microbiscottificio hanno lavorato fianco a fianco per ideare e preparare il Cookie al caffè solubile, una ricetta inedita realizzata utilizzando il celebre Nescafé. Un momento che ha messo in connessione mondi diversi, uniti dal desiderio comune di creare valore attraverso la condivisione.
Volontariato aziendale e formazione per giovani pasticcieri
La giornata si è arricchita con un’attività di volontariato aziendale che ha visto il team Nescafé collaborare con i ragazzi del Microbiscottificio Frolla nella vendita dei biscotti realizzati insieme, rivolgendosi ai colleghi Nestlé presenti nella sede di Assago. Il ricavato dell’iniziativa, sommato a una donazione monetaria da parte dell’azienda, è stato destinato a finanziare alcuni tirocini formativi per i giovani della cooperativa, con l’obiettivo di supportarli concretamente nel percorso professionale.
Il nuovo biscotto, nato da questa esperienza condivisa, sarà prossimamente acquistabile attraverso i canali ufficiali del Microbiscottificio Frolla, dando continuità a un progetto che fonde gusto e responsabilità sociale.
Un progetto che rafforza competenze, relazioni e consapevolezza
Questa collaborazione tra Nestlé e il Microbiscottificio Frolla è stata pensata per lanciare un messaggio forte sul valore del volontariato aziendale e sul coinvolgimento attivo delle persone in iniziative ad alto impatto sociale. I giovani di Frolla hanno vissuto l’emozione del viaggio, la scoperta di nuovi ambienti, la socializzazione con persone con esperienze diverse e la possibilità di lavorare in squadra.
Allo stesso tempo, i dipendenti Nestlé hanno potuto potenziare le proprie soft skills, sviluppare empatia e migliorare la capacità di confronto e ascolto, vivendo un’occasione di crescita personale oltre che professionale.
Empatia, collaborazione e impatto positivo: il commento di Nestlé
“Il volontariato in azienda rappresenta un’occasione fondamentale per contribuire attivamente alla comunità e rafforzare il legame tra colleghi. Con l’evento in collaborazione tra Nescafé e Frolla Microbiscottificio non solo abbiamo creato la ricetta di un nuovo biscotto, ma abbiamo anche unito le forze e condiviso le nostre competenze per creare un impatto positivo, nella convinzione che il volontariato sia un’opportunità per fare la differenza nelle vite degli altri ma anche per arricchire le nostre”, ha dichiarato Paolo Ongari, Business Executive Officer Nestlé Coffee Italy & Malta.
Obiettivo 2026: coinvolgere sempre più persone Nestlé nel volontariato
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio promosso da Nestlé per promuovere il coinvolgimento dei propri collaboratori in attività di volontariato. L’azienda, infatti, si è posta l’obiettivo di far partecipare almeno 450 dipendenti a progetti di volontariato aziendale retribuito entro il 2026, in collaborazione con enti e associazioni locali.
Nel corso del 2024 sono state oltre 250 le persone Nestlé che hanno preso parte a iniziative di questo tipo. Un dato che conferma l’impegno concreto verso le comunità, già evidente nel 2023 quando il Gruppo Nestlé in Italia ha destinato oltre 3,5 milioni di euro in progetti e misure a impatto sociale, a testimonianza della volontà dell’azienda di agire in modo responsabile e continuativo.
Il valore del confronto per crescere come persone e come impresa
“Siamo molto felici della collaborazione con i ragazzi del Microbiscottificio Frolla e sapere di aver contribuito alla creazione di una loro nuova referenza di biscotti ci riempie di orgoglio. Già da anni ci impegniamo in progetti di sensibilizzazione e volontariato aziendale, nella convinzione che valorizzare le competenze uniche di ogni individuo e imparare un nuovo modo di lavorare insieme siano fondamentali per crescere come persone e come azienda”, ha affermato Giacomo Piantoni, Direttore Risorse Umane del Gruppo Nestlé in Italia.
Una giornata da ricordare anche per il team Frolla
“Per i nostri ragazzi è stata certamente una bellissima esperienza”, ha commentato Jacopo Corona, co-founder di Frolla Microbiscottificio. “Una giornata densa di scambio, confronto e nuove amicizie in un’azienda che stimiamo molto. Speriamo di ripeterla in futuro perché sono preziose occasioni di arricchimento personale e professionale”.