Rovagnati annuncia la sponsorship ufficiale della prima edizione di Beyond Limits, l’impresa sportiva ideata e affrontata dall’atleta paralimpico Andrea Pusateri. L’evento si svolgerà dal 15 giugno al 1° luglio 2025 in Irlanda, con il patrocinio del Ministro per le disabilità, e vedrà l’atleta percorrere ben 2.700 chilometri attorno all’intera isola. Una sfida che va ben oltre lo sport, diventando un simbolo di determinazione, forza interiore e superamento dei limiti.
Resilienza e determinazione: lo spirito condiviso da Andrea Pusateri e Rovagnati
In soli 16 giorni, Andrea Pusateri affronterà condizioni meteo avverse e alcuni dei paesaggi più suggestivi d’Irlanda. L’impresa si trasforma così in un messaggio di inclusione e resilienza, perfettamente in linea con i valori che Rovagnati promuove all’interno della propria cultura aziendale. “Siamo entusiasti di supportare un’impresa così straordinaria,” ha dichiarato Gabriele Rusconi, Direttore Generale e Board Member di Rovagnati. “Beyond Limits è un messaggio potente, che parla di sfide personali, di inclusione e di trasformazione. È questo lo spirito che vogliamo condividere: credere nel valore del talento e trasformare la diversità in forza collettiva.”
Una vita tra sport, passione e coraggio
Andrea Pusateri pedala con una sola gamba, ma questo non gli ha impedito di diventare un riferimento internazionale nel paraciclismo. Da oltre 11 anni nella Nazionale Italiana, ha conquistato una medaglia di bronzo al valore atletico, il titolo di campione del mondo e il riconoscimento di IronMan finisher. “Sono felice e orgoglioso di avere al mio fianco un’azienda come Rovagnati per questa avventura straordinaria,” ha dichiarato Andrea. “Il loro supporto va ben oltre la sponsorship: è una condivisione autentica di valori fondamentali come inclusione, determinazione e superamento dei limiti.”
Rovagnati rafforza l’impegno nel sociale con Beyond Limits
La partecipazione a Beyond Limits rappresenta per Rovagnati un ulteriore passo avanti nel proprio impegno a favore dello sport e dell’inclusione, parte integrante del programma di sostenibilità aziendale Buono fatto Bene. Attraverso questa iniziativa, l’azienda conferma la volontà di promuovere una cultura basata sulla valorizzazione delle persone e sull’attenzione concreta verso progetti che fanno la differenza