La Festa del Papà rappresenta un momento perfetto per dimostrare affetto con un gesto semplice ma significativo, magari attraverso un dolce pensiero capace di scaldare il cuore. Che sia per tradizione o per il piacere di celebrare con gusto, gli italiani non rinunciano a un dessert. Just Eat, parte di Just Eat Takeaway.com, uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery, conferma questa tendenza registrando un aumento del 15% nelle ordinazioni di dolci in occasione di questa ricorrenza lo scorso anno. Nel 2024, la passione per il dolce ha portato a oltre 145 mila chili ordinati sulla piattaforma, dimostrando che concedersi un peccato di gola resta un rituale irrinunciabile.
la zeppola di san giuseppe: il dolce simbolo della festa del papà
Tra i dolci più ordinati per la Festa del Papà spicca la Zeppola di San Giuseppe, un classico della pasticceria italiana con radici nella tradizione napoletana. Preparata con una soffice pasta choux fritta o al forno, farcita con crema pasticcera e guarnita con una ciliegia sciroppata, la zeppola rappresenta il simbolo della celebrazione paterna. La sua origine si lega a San Giuseppe, il padre putativo di Gesù, a cui è dedicata la festa, e continua a essere una presenza irrinunciabile sulle tavole italiane.
il dolce come piacere quotidiano
La passione per i dolci non si limita alla Festa del Papà, ma accompagna gli italiani durante tutto l’anno. Nel 2024, migliaia di chili di dessert sono stati ordinati tramite Just Eat, con un picco nei mesi invernali. Gennaio ha registrato 13,6 mila chili ordinati, febbraio oltre 14 mila e dicembre quasi 12 mila. Durante i mesi più freddi, il comfort food diventa un’abitudine, un modo per scaldare il cuore e condividere momenti di convivialità in casa.
Il tiramisù è stato il dolce più richiesto, con ben 7 mila chili ordinati, seguito dalla piadina con crema spalmabile di nocciole (2 mila chili) e dalla cheesecake (oltre mille chili). Scelte meno convenzionali ma comunque apprezzate sono state le patate dolci fritte e i churros, a dimostrazione di un panorama dolciario variegato capace di soddisfare i gusti di ogni generazione.
weekend e dolci: un binomio perfetto
L’analisi di Just Eat evidenzia come i dolci vengano ordinati con maggiore frequenza durante il fine settimana. Il venerdì sono stati ordinati 23 mila chili di dolci, mentre il sabato ha registrato il picco con oltre 28,5 mila chili. La domenica si conferma un altro giorno di grande consumo, con 26,4 mila chili ordinati, consolidando il weekend come il momento ideale per concedersi una dolce pausa.
le città più golose d’italia
Roma guida la classifica delle città con il maggior consumo di dolci, registrando 30 mila chili ordinati nel 2024, seguita da Genova con 10,7 mila chili e Torino con 9,8 mila chili. Ogni città ha sviluppato preferenze specifiche per determinati dolci: nella Capitale, la focaccia alla crema spalmabile di nocciole è stata la protagonista, mentre a Genova il gelato fritto ha conquistato i palati. Torino, invece, ha dimostrato una predilezione particolare per i profiteroles.