Unilever Food Solutions ha presentato la terza edizione annuale di Future Menus, delineando quattro tendenze chiave che plasmeranno il settore della ristorazione quest’anno. Una ricerca approfondita rivela come i sapori asiatici stiano superando le tradizionali roccaforti culinarie europee, come Francia e Italia. Le cucine cinese e giapponese si classificano ora tra le cinque preferite a livello globale in tutte le fasce d’età, mentre i gusti coreani e messicani stanno guadagnando sempre più popolarità.¹
Il significativo spostamento delle preferenze culinarie da Occidente a Oriente e da Nord a Sud si riflette nelle quattro principali tendenze gastronomiche del 2025:
1. Street Food Couture
I piatti tipici dello street food vengono trasformati in creazioni gourmet grazie al talento degli chef, conquistando anche la ristorazione di alta gamma. La Gen Z è un motore trainante di questa tendenza, con il 65% dei giovani che cerca esperienze gastronomiche di valore.² Tra le cucine più in crescita figurano quelle messicana, indiana, coreana e filippina, con quest’ultima in forte espansione negli Stati Uniti e in Asia.³ Per supportare gli chef, UFS offre prodotti come Hellmann’s Real Ancho Chipotle Sauce e Spicy Mayonnaise, molto apprezzati negli Stati Uniti, perfetti per tacos, burritos, involtini primavera, dumpling, bao e corn dog coreani.
2. Cucina Senza Confini (Borderless Cuisine)
Globalizzazione e migrazioni stanno fondendo tradizioni culinarie diverse, mentre gli chef celebrano le proprie origini multiculturali. Il desiderio di esplorare nuove esperienze gastronomiche è in crescita: il 76% dei turisti dichiara di voler scoprire le culture locali attraverso il cibo.⁴ L’integrazione di sapori orientali nella cucina occidentale è resa possibile da ingredienti come il Knorr Professional Chicken Powder, che conferisce un autentico tocco umami. Questo trend porta a rivisitazioni inedite, come spezie del Sud-Est asiatico nei classici piatti di pasta, stufati e hamburger.
3. Radici Culinarie (Culinary Roots)
Gli chef stanno riscoprendo ricette dimenticate, ingredienti tradizionali e cucine locali poco conosciute, come quella Hunan, emiratina, basca e oaxaqueña.⁵ Il team internazionale di 250 chef di UFS supporta i ristoratori nel valorizzare il patrimonio gastronomico con ispirazioni culinarie e tecniche innovative.
4. Esperienze su Misura (Diner Designed)
L’aumento della domanda di esperienze gastronomiche personalizzate e immersive è al centro di questa tendenza, con il 47% dei consumatori che preferisce spendere per esperienze piuttosto che per beni materiali.⁶ UFS aiuta le imprese del settore con formazione, sviluppo di menu e integrazione di nuove tendenze.
Un Supporto Concreto per gli Chef
“Future Menus garantisce che gli chef siano pronti a soddisfare le nuove esigenze dei clienti, identificando le tendenze chiave del settore,” afferma Star Chen, CEO di Unilever Food Solutions. “Offriamo a oltre 3 milioni di clienti in tutto il mondo approfondimenti esperti, ispirazione per le ricette e prodotti professionali per rispondere alla crescente richiesta di sapori asiatici e sudamericani. Future Menus si rafforza ogni anno, aiutando gli chef a rimanere al passo con le tendenze e contribuendo alla crescita a doppia cifra del nostro business. Infatti, 7 clienti su 10 oggi consiglierebbero UFS ad altri professionisti.”