Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Food Affairs

DELIVERY

Anche Getir abbandona l’Italia. FIPE Confcommercio: Il mercato del food delivery è molto competitivo e occorrono investimenti importanti

Getir lascerà l’Italia, la Spagna e il Portogallo. Non è la prima, già a giugno Uber Eats aveva deciso di lasciare il Paese e anche Getir segue la stessa strategia.

Investirà – scrive Fanpage – nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Germania, nei Paesi Bassi e in Turchia, i Paesi che generano il 96% dei ricavi. Come spiega l’azienda: “L’uscita di Getir da questi tre mercati le consentirà di concentrare le proprie risorse finanziarie sui mercati esistenti in cui le opportunità di redditività operativa e crescita sostenibile sono maggiori. Getir è molto grata per il duro lavoro e la dedizione di tutti i suoi dipendenti in Spagna, Portogallo e Italia”. Strategie a parte, l’uscita di scena di Getir è un sintomo.

Nel 2022 il food delivery ha fatturato in Italia 2,8 miliardi di euro, corrisponde a circa il 4-5% del volume d’affari complessivo dei servizi di ristorazione. Ora cominciano le chiusure a macchia di leopardo. Luciano Sbraga, direttore del Centro Studi di FIPE Confcommercio ha spiegato a Adnkronos: “Il mercato del food delivery è molto competitivo e occorrono investimenti importanti anche da un punto di vista tecnologico. Inoltre, chi usufruisce di questi servizi come i ristoranti e le pizzerie, una platea di circa 25.000-30.000 esercizi, paga elevate commissioni che toccano anche il 30-35%”. Dopo il boom legato alla pandemia è quindi necessario rivedere in parte la struttura del settore. In Italia ora il food delivery sta attraversando una fase di consolidamento, si riducono le entrate e aumentano le difficoltà operative. Il rischio è un’ulteriore concentrazione del mercato, con le piattaforme più grandi che cercano di acquisire quote di mercato da parte dei concorrenti più piccoli.

-
-

Articoli correlati

DIGITAL, E-COMMERCE, AI, NFT

Un'indagine leggimenu.it racconta l'impatto della tecnologia sui ristoranti, dai metodi di pagamento alla filiera di approvvigionamento

COMUNICAZIONE

Dal 30 agosto al 9 settembre Venezia ospiterà la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, giunta ad oggi alla sua 80esima edizione.  Per l’occasione anche Deliveroo...

DELIVERY

L’app per la consegna di pizza a domicilio Slice sta cercando un “influencer della pizza” per promuovere i suoi ristoranti potendo guadagnare tra i...

DELIVERY

La consegna di cibo e piatti pronti a domicilio (food delivery) muove un mercato che vale oggi 1,8 miliardi di euro e questo tipo...

DELIVERY

Nasce Rushers, https://rushers.io/  marketplace che vuole ‘ribaltare il delivery’,  andando a eliminare tutti i vincoli all’autonomia di chi consegna, con la possibilità reale di stabilire  liberamente i...

COMUNICAZIONE

Alfonsino ha dato vita a una campagna di guerrilla marketing andata virale in pochi giorni sui social network, tappezzando le città di provincia di...

-