Ricola accompagna le visitatrici e i visitatori del Museo alla nuova
mostra temporanea,
dedicata al cambiamento del rapporto tra uomo e natura nel contesto
cittadino
Ricola, azienda svizzera che dal 1940 realizza caramelle e tisane grazie
all’unica e originale ricetta alle 13 erbe coltivate con metodi naturali
sulle Alpi Svizzere, ha da tempo una collaborazione con il MUSE, il
Museo di Scienze di Trento.
Il Museo, in collaborazione con Ricola, ha ideato il progetto ORTI AL
MUSE, nato nel 2018 e vincitore del Premio Cultura+Impresa. Il progetto,
dedicato alla salvaguardia dell’ambiente e della difesa della
biodiversità da un lato e la promozione e diffusione al grande pubblico
di pratiche attente alla natura e alla sua conservazione dall’altro, ha
visto concretizzate diverse attività: la realizzazione di un percorso
dedicato alle 13 erbe officinali nel Giardino Botanico Alpino Viote del
Monte Bondone (sede territoriale del Museo), il Concorso “Progetta un
Orto al MUSE” che ha visto la partecipazione di 25 classi e 600 studenti
e un evento, durante la Giornata della Biodiversità, dedicato al
progetto “Curioso dialogo sulla biodiversità”, che come premio
prevedeva la fornitura di un kit per gli orti scolastici, destinati alle
classi vincitrici del Concorso. Inoltre, nell’ambito del progetto
“Impollinatori in Città”, sono stati realizzati e pubblicati su YT dei
video-tutorial curati dalla entomologa Maria Vittoria Zucchelli e da
Luca Mazzocchi fotografo, con utilissimi spunti per la macrofotografia
degli insetti.
Ricola è il sostenitore della nuova mostra che il MUSE inaugura
venerdì 31 marzo e che sarà visitabile fino al 5 novembre 2023. La
mostra Wild City. Storie di natura urbana tratta il tema del cambiamento
di rapporto tra umanità e mondo selvatico in città. La rassegna
comprende storie di natura in città per conoscere attraverso video,
exhibit interattivi, reperti e fotografie il rapporto tra umanità e
specie animali e vegetali in un mondo sempre più urbanizzato. In
particolare approfondisce quattro temi fondamentali per comprendere il
nuovo ecosistema urbano: le minacce e gli ostacoli che la città pone
agli esseri viventi non umani; le opportunità che la città offre;
l’ambiente cittadino come driver dell’evoluzione; le interazioni
positive, conflittuali e di coesistenza tra l’essere umano e le altre
specie in contesto urbano
Alcune delle erbe Ricola saranno presenti nell’allestimento delle
stazioni di rifornimento verde. Da sempre l’azienda salvaguardia gli
impollinatori e la biodiversità e per evidenziare l’importanza della
relazione tra impollinatori ed erbe per la sopravvivenza gli uni degli
altri, è stato creato un allestimento verde di piante di menta, timo e
salvia, tre erbe aromatiche facenti parte delle 13 erbe officinali
Ricola. I loro fiori, nettariferi, sono particolarmente attrattivi per
gli insetti impollinatori come ad esempio api solitarie, farfalle o
sirfidi, la cui presenza urbana può essere favorita anche
dall’allestimento presso orti, giardini o terrazze di strutture
realizzabili con materiale naturale e di riciclo. Questi bug hotel, o
hotel degli insetti, sono sempre visibili all’interno della mostra.
I valori di Ricola e la sua attenzione al rispetto della biodiversità e
all’agire in modo sostenibile ben si coniugano con lo scopo educativo
della mostra.
La bontà delle caramelle alle 13 erbe, sempre presenti al MUSE,
accompagnerà anche i visitatori di questa nuova mostra.
