Notizie
Ven. Lug 18th, 2025

Boom di ricerche online per ricette e ristoranti orientali. Ingredienti e ricette più cercati in Europa

Negli ultimi anni i consumatori europei, e in particolare quelli italiani, hanno mostrato una crescente curiosità e apertura verso la cucina asiatica. Nei primi mesi del 2024, le ricerche online in Italia relative a ricette, ristoranti e ingredienti orientali sono aumentate del 54% rispetto al 2022, con picchi significativi tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio.

Boom di ricerche online per ricette, ristoranti e ingredienti orientali

In occasione del Sushi Day, che si celebra il 18 giugno, HelloFresh, noto servizio di box ricette a domicilio, ha commissionato uno studio per individuare i principali trend legati alla cucina asiatica, analizzando i tipi di cucina, i ristoranti, le ricette e gli ingredienti più cercati in Italia e in Europa.

Cucina cinese in vetta alle preferenze italiane, ma cresce l’interesse per i ristoranti coreani

Secondo i dati elaborati da HelloFresh, la cucina cinese è la più cercata dagli italiani, totalizzando il 57% delle ricerche. Seguono la cucina giapponese con il 31%, la cucina coreana con il 7% e quella thailandese con il 5%.

L’interesse verso i ristoranti asiatici ha registrato una forte crescita nel corso degli ultimi due anni. In particolare, i ristoranti coreani hanno visto un aumento dell’83% nelle ricerche online, superando di poco i ristoranti cinesi, che si attestano a +82%. I ristoranti thailandesi hanno fatto segnare un +50%, mentre quelli giapponesi crescono più lentamente con un +22%.

Questi dati riflettono una tendenza sempre più diffusa: gli italiani sono attratti da cucine meno tradizionali quando si tratta di mangiare fuori casa, ma allo stesso tempo desiderano cimentarsi in nuove preparazioni domestiche ispirate alle tradizioni culinarie orientali.

Le 5 ricette asiatiche più cercate in Europa: sushi e ramen guidano la classifica

Nonostante un lieve calo d’interesse per la cucina giapponese in senso generale, il sushi si conferma come la specialità asiatica più cercata online in Italia, Germania, Spagna, Francia e Regno Unito. Il piatto iconico giapponese, noto per le sue infinite varianti, resta saldamente al vertice delle preferenze europee.

Al secondo posto si colloca un altro classico giapponese: il ramen, spaghetti di frumento serviti in brodo con carne o pesce e numerose guarnizioni.

Il terzo piatto varia a seconda dei Paesi: in Italia troviamo gli spaghetti di soia cinesi, mentre nel resto d’Europa domina il kimchi coreano, specialità a base di verdure fermentate, che in Italia si posiziona invece al quarto posto.

La quarta e la quinta posizione vedono una maggiore varietà di preferenze:

In Germania e Spagna è molto cercato il pad thai thailandese

In Francia domina il bibimbap coreano

Nel Regno Unito spiccano i dim sum cinesi

In Italia e Regno Unito il pad thai si conferma tra i preferiti

In Germania il bibimbap chiude la top 5

In Francia e Spagna, invece, chiudono i dim sum

Ingredienti asiatici in crescita: il tofu guida le ricerche in Italia

Anche gli ingredienti orientali stanno conquistando le cucine italiane. In cima alla classifica troviamo il tofu, con 1.547.000 ricerche, molto apprezzato da chi segue diete vegane o ad alto contenuto proteico.

Grande interesse anche per le salse asiatiche, in particolare:

Wasabi piccante

Teriyaki e ponzu giapponesi

Salsa agrodolce cinese

Salsa di ostriche

Tra gli altri ingredienti che stanno guadagnando popolarità ci sono il miso (oltre 650.000 ricerche), insaporitore tipico di Giappone e Corea, il sakè, bevanda alcolica a base di riso, e il panko, la versione giapponese del pangrattato, ormai protagonista anche nella cucina creativa occidentale.

Related Post