Notizie
Ven. Lug 18th, 2025

Le recensioni online alleate strategiche della ristorazione: tre consigli per valorizzarle

Nel 2024, TheFork aveva lanciato la campagna “Recensisci Responsabilmente”, con l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti a un uso più consapevole delle recensioni. Nel 2025, l’attenzione si sposta sul valore strategico che le recensioni possono assumere per i ristoratori. Oltre a rappresentare uno strumento di feedback, esse sono infatti diventate una vera e propria leva per la reputazione online e per la comprensione delle aspettative dei clienti.

Secondo un sondaggio condotto da TheFork, il 44 per cento degli utenti legge in media più di cinque recensioni prima di decidere se prenotare un tavolo. Un dato che sottolinea l’importanza di questo passaggio nel processo decisionale. L’analisi dei comportamenti di prenotazione conferma questa centralità: gli utenti trascorrono in media 13 minuti nella sezione recensioni dell’app e 9,5 minuti da desktop prima di completare la prenotazione, contro i 5,4 minuti da app e 3,4 da web impiegati per consultare la scheda del ristorante.

Recensioni verificate e analisi smart per migliorare la reputazione

Per garantire l’affidabilità dei giudizi lasciati, TheFork consente di recensire un ristorante solo dopo aver effettuato una prenotazione e aver consumato un pasto. Questa scelta tutela i ristoratori da recensioni non verificate, mantenendo alta la qualità dei contenuti. A supporto della gestione della reputazione, la nuova versione di TheFork Manager include funzionalità avanzate basate su Intelligenza Artificiale generativa. Questo sistema analizza le recensioni ricevute e fornisce un riepilogo chiaro dei punti di forza e delle aree di miglioramento.

Il gestionale consente inoltre di valorizzare il passaparola digitale grazie alla possibilità di condividere facilmente le recensioni positive – anche con foto – sui canali social del ristorante. Uno strumento intuitivo ed efficace per rafforzare la presenza online e la fiducia dei clienti.

Recensioni in crescita, ma pochi ristoratori rispondono

Nel corso del 2025, in Italia sono state lasciate oltre 925.000 recensioni scritte su TheFork, con un incremento del 32 per cento rispetto al 2024. Il punteggio medio attribuito ai ristoranti italiani è rimasto elevato, pari a 9 su 10, confermando una generale soddisfazione da parte della clientela. Tuttavia, solo il 14 per cento delle recensioni ha ricevuto una risposta da parte dei ristoratori, un dato in lieve crescita rispetto al 12 per cento dell’anno precedente.

Anche la presenza di contenuti fotografici resta marginale: solo il 10 per cento delle recensioni è accompagnato da immagini, a dimostrazione che il testo scritto rimane lo strumento principale con cui i clienti raccontano la propria esperienza.

Tre consigli semplici per valorizzare ogni recensione


Rispondere alle recensioni, anche se impegnativo, è un’opportunità preziosa di dialogo. Un ascolto aperto aiuta il ristoratore a vedere il feedback non come critica, ma come spunto di crescita. Una risposta cortese, anche a commenti negativi, dimostra attenzione e può ribaltare un’esperienza negativa. Ai feedback positivi, rispondere con autenticità rafforza il legame e favorisce il passaparola. L’obiettivo è creare fiducia e valorizzare l’identità del locale, mostrando presenza anche dopo il pasto. Per aiutare i ristoratori a valorizzare ogni recensione ricevuta, TheFork propone tre semplici accorgimenti da tenere a mente quando si risponde:

1. Rispondere con calma e cortesia: anche quando il commento è critico, un tono professionale e rispettoso fa la differenza e dimostra attenzione.

2. Personalizzare la risposta: rivolgersi al cliente per nome e fare riferimento a dettagli dell’esperienza rende la risposta autentica e coinvolgente.

3. Valorizza lo spunto costruttivo: che si tratti di un elogio o di una critica, rispondi mostrando apertura e disponibilità al confronto. Accogli i suggerimenti con professionalità e trasformali in un’occasione per dimostrare attenzione e volontà di migliorare.

Related Post