Breaking
Mar. Gen 21st, 2025

Un brindisi che lascia il segno. Paolo Kessisoglu ha stappato ieri sera, presso l’Enoluogo di Viale Andrea Doria a Milano, la prima bottiglia della ®Vendemmia Solidale 2024, uno spumante nato dalla giornata di raccolta dell’uva organizzata lo scorso 8 settembre dalla Tenuta Le Manzane (Treviso). L’iniziativa è stata dedicata a sostenere C’è Da Fare ETS nella lotta al disagio giovanile. All’evento benefico hanno partecipato circa 550 persone, immerse in un’atmosfera di gioia e allegria tra le meravigliose Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Oltre al noto attore e comico genovese, erano presenti volontari dell’associazione, giornalisti, clienti, distributori e amici della famiglia Balbinot, proprietaria della cantina Le Manzane.

“La Vendemmia Solidale – ha affermato Paolo Kessisoglu, presidente di C’è Da Fare ETS – è stata un’esperienza straordinaria di condivisione, che ha visto oltre 500 persone unirsi per una causa comune. Grazie a eventi come questo, la nostra associazione può continuare a crescere e sviluppare nuovi progetti sul territorio italiano. Il 35% del ricavato delle vendite delle bottiglie, devoluto alla nostra associazione, è un aiuto fondamentale per ampliare la nostra azione, includendo nuove iniziative anche in Veneto, e offrire maggiore supporto alle comunità in difficoltà”.

“La riuscita della Vendemmia Solidale – ha aggiunto Silvia Rocchi, direttrice generale di C’è Da Fare ETS – testimonia l’importanza di collaborare con realtà che condividono la nostra missione. Ogni bottiglia venduta rappresenta non solo un vino d’eccellenza, ma un simbolo concreto di aiuto per chi affronta momenti difficili. Grazie a queste sinergie, possiamo rafforzare la nostra presenza e progettare interventi sempre più incisivi per rispondere alle necessità del territorio”.

“Il Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Extra Dry che abbiamo presentato questa sera – ha spiegato Ernesto Balbinot, titolare dell’azienda Le Manzane – nasce dalla tredicesima edizione della ®Vendemmia Solidale – Festa e Beneficenza nella Terra del Prosecco Superiore. La bottiglia è arricchita da un’etichetta speciale in codice Braille, che permette alle persone non vedenti, grazie a piccoli rilievi tattili, di leggere informazioni come il grado alcolico, il nome del vino e della cantina produttrice. L’idea è nata nel 2013, in occasione di una cena al buio organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Treviso, i cui membri hanno anche partecipato alla vendemmia nei nostri vigneti. Da allora, parte del ricavato di ogni bottiglia è devoluto per sostenere progetti benefici, come accadrà con quelle dedicate a C’è Da Fare”.

“Un ringraziamento speciale – ha concluso Balbinot – va a tutto lo staff della cantina Le Manzane, ai partner e agli sponsor che rendono possibile questa manifestazione, ai volontari di C’è Da Fare e a tutti voi che ci avete accompagnato questa sera”.

Le bottiglie della ®Vendemmia Solidale 2024 sono acquistabili presso il Wine Shop Papercigno della Cantina Le Manzane, a San Pietro di Feletto (TV), o comodamente online sul sito ufficiale: lemanzane.com/shop.

La Cantina Le Manzane, situata a San Pietro di Feletto (Treviso), si trova nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore, a metà strada tra le Dolomiti e Venezia. A conduzione familiare e con 40 anni di esperienza, l’azienda è oggi un punto di riferimento nel panorama enologico, con una distribuzione che abbraccia oltre 30 Paesi.

C’è Da Fare ETS, fondata nel 2023 su iniziativa di Paolo Kessisoglu, è un’associazione non profit impegnata nella lotta contro il disagio giovanile e lo stigma legato alle malattie mentali. Attraverso collaborazioni con ospedali, UONPIA e altri enti, organizza progetti concreti per supportare adolescenti e famiglie. La sua missione include sensibilizzazione, raccolta fondi ed eventi culturali e sportivi per sostenere iniziative di prevenzione e supporto sul territorio italiano.

Related Post