Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Foodaffairs

FOOD & COMUNICAZIONE

Da Londra a Milano, la Bufala Campana torna “on the road”

Tutti gli eventi del Consorzio per promuovere la mozzarella Dop

La mozzarella di bufala campana Dop torna “on the road” in Italia e all’estero. Con l’arrivo della primavera, ripartono anche le fiere e gli eventi a cui partecipa il Consorzio di Tutela, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e l’utilizzo della mozzarella Dop.

Il Consorzio continua a investire nella crescita del primo prodotto a marchio Dop del centro-sud Italia. Porteremo in giro la straordinaria versatilità della mozzarella di bufala campana, raccontandone le caratteristiche, il legame fortissimo con il territorio e proponendola in chiave contemporanea grazie agli abbinamenti con altre eccellenze”, sottolinea il presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo.

Fitto il calendario di appuntamenti. Si parte lunedì prossimo, 20 marzo, dall’International Food & Drink Event (Ife) di Londra. Il Consorzio vola nella capitale inglese con uno stand nella collettiva dell’Ice Italia che lancia la campagna di promozione “La verde vita”, dedicata alla sostenibilità delle eccellenze del Made in Italy agroalimentare. La Bufala Dop sarà presente nell’area show cooking denominata “Teatro della Sostenibilità”, riservata proprio ai prodotti a denominazione di origine.

Si torna subito dopo in Italia al Cibus Connect (Parma, 29-30 marzo), l’evento dedicato a operatori e professionisti del settore agroalimentare che presenta il meglio del food Made in Italy, con uno sguardo rivolto al futuro e all’innovazione. Qui la Bufala Campana porterà la Mozza-Mobile, la roulotte allestita per rendere ancora più originale l’esperienza di gusto a bordo.

Al Vinitaly (Verona, 2-5 aprile) si rinnova la partnership tra la mozzarella Dop e il Consorzio Prosecco Doc. In programma degustazioni congiunte tra diverse forme di Bufala e diverse tipologie di Prosecco (classico, rosè, dry, extra dry), Altri appuntamenti saranno in collaborazione con la Regione Campania e con l’Associazione italiana sommelier.

Advertisement. Scroll to continue reading.

A seguire via a “Formaggi in Villa” (14-17 aprile), suggestiva rassegna tra le vie e le mura medievali di Cittadella, in provincia di Padova. L’evento è dedicato ai migliori formaggi italiani e saranno presenti insieme i Consorzi di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e della Mozzarella di Bufala Campana Dop, proponendo dimostrazioni dal vivo e percorsi guidati.

A maggio sarà la volta di Tuttofood (Milano, 8-11 maggio), la fiera dell’agroalimentare diventata punto di riferimento nazionale e internazionale per scoprire il futuro del comparto. Lo spazio espositivo del Consorzio Mozzarella sarà in sinergia con il Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano Igp, con un’ampia area cucina e un palinsesto di iniziative che animerà la rassegna milanese.–

-
-

Articoli correlati

FOOD & COMUNICAZIONE

Lo storico brand è al fianco dell’organizzazione nata da un’iniziativa di Luca Argentero per sostenere, attraverso questa operazione di CSR, due realtà no profit...

FOOD & COMUNICAZIONE

Valfrutta torna in comunicazione celebrando quell’Italia “unica, genuina, verde e appassionata” che la marca vuole ogni giorno rappresentare portando sulle tavole di milioni di italiani...

FOOD & COMUNICAZIONE

Per l’83% degli intervistati da Deliveroo e WeRoad le esperienze gastronomiche sono un elemento chiave del viaggio; per il 30% sono fondamentali. Più di...

FOOD & COMUNICAZIONE

BARILLA A CIBUS CONNECTING ITALY CON I 3 PRODOTTI CHE RACCONTANO IL FUTURO DEL CIBO Pesto Barilla Basilico e Limone: preparato con il Metodo...

FOOD & COMUNICAZIONE

“Lo schema di disegno di legge del Governo contro il cibo sintetico risponde alle richieste di mezzo milione di italiani che hanno firmato la...

FOOD & COMUNICAZIONE

Gli italiani sono attenti all’etichetta dei cibi confezionati? Cosa controllano? Cosa pensano di zuccheri e dolcificanti? La ricerca realizzata in questi giorni da Natruly, brand salutistico del food, evidenzia che in Italia l’attenzione...

-