Notizie
Ven. Apr 18th, 2025

Un italiano su 4 ha abbandonato bottiglie di vetro. Ichnusa porta il suo impegno per l’ambiente anche nella Penisola

Oltre un italiano su quattro, pari al 28% della popolazione, ammette di aver abbandonato, almeno una volta nella vita, bottiglie di vetro per strada o in altri luoghi pubblici. E tra questi, uno su dieci (13%) dichiara di averlo fatto nell’ultimo anno. È quanto emerge da un’indagine condotta da AstraRicerche per conto del birrificio Ichnusa, che torna a puntare i riflettori su un fenomeno preoccupante, troppo spesso sottovalutato. Lo studio sottolinea come, nonostante una crescente consapevolezza sull’importanza del corretto smaltimento del vetro, il problema dell’abbandono resti irrisolto.

Un italiano su quattro ammette di aver abbandonato bottiglie di vetro: il birrificio lancia una nuova campagna contro l’inciviltà

In risposta a questo scenario, Ichnusa rinnova per il secondo anno consecutivo la propria campagna di sensibilizzazione, scegliendo uno slogan chiaro e diretto: “Se deve finire così, non beveteci nemmeno”. Il messaggio si accompagna a una posizione netta e senza compromessi: meglio perdere un consumatore che tollerare una bottiglia abbandonata in più. Un approccio che conferma la volontà del birrificio di essere parte attiva nella battaglia contro l’inciviltà, promuovendo gesti concreti e quotidiani, come raccogliere e gettare correttamente una bottiglia di vetro, in grado di generare un reale cambiamento collettivo.

Gli italiani promuovono la campagna Ichnusa e diventano più responsabili

A un anno dal suo lancio, la campagna contro l’abbandono del vetro di Ichnusa ha ottenuto risultati tangibili in termini di consapevolezza e responsabilità civica. Secondo i dati dell’indagine, oltre tre italiani su quattro (76%) ricordano la campagna e ben nove su dieci ne danno un giudizio decisamente positivo. Ma non si tratta solo di percezioni: più di sette italiani su dieci (72%) credono fermamente che l’iniziativa possa effettivamente indurre comportamenti più virtuosi nella gestione dei rifiuti.

I risultati più rilevanti arrivano però sul fronte della sensibilizzazione ambientale. Il 87% degli intervistati afferma che la comunicazione del birrificio sardo ha acceso una riflessione sulla necessità di rispettare l’ambiente. Ancora più significativo è il dato secondo cui l’83% ha iniziato a prestare maggiore attenzione al corretto smaltimento del vetro grazie alla campagna.

Dalla Sardegna alla Penisola: le giornate di pulizia coinvolgono anche Milano e Bologna

In Sardegna, la campagna sarà visibile attraverso affissioni strategiche nei principali punti di arrivo, come gli aeroporti di Cagliari, Alghero e Olbia, per poi diffondersi su tutto il territorio isolano. L’iniziativa, anche quest’anno, sarà supportata dall’impegno diretto delle persone del Birrificio Ichnusa, che insieme a Legambiente parteciperanno a giornate di raccolta del vetro abbandonato nei luoghi simbolo della Sardegna: da Cagliari a Nuoro, da Olbia a Sassari, fino a Carloforte.

Per la prima volta, il progetto oltrepassa i confini dell’isola e approda nella Penisola, con tappe previste a Milano e Bologna. Una risposta concreta alla richiesta di molti cittadini italiani: nove su dieci, colpiti positivamente dalla campagna lanciata lo scorso anno, hanno infatti espresso il desiderio di vedere iniziative simili anche nei propri territori.

La dichiarazione del direttore del birrificio e il ruolo centrale della comunità

“Il nostro impegno per la Sardegna nasce da un profondo legame con questa terra, un luogo speciale che vogliamo contribuire a preservare, soprattutto quando ci rendiamo conto che le nostre bottiglie possono finire in contesti di degrado”, ha dichiarato Paolo Ciccarelli, direttore del Birrificio Ichnusa. “L’entusiasmo con cui è stata accolta la campagna ci ha spinto a fare un passo in più. La Sardegna resta al centro delle nostre attività, ma quest’anno abbiamo deciso di allargare il progetto anche ad altre città italiane. È un’iniziativa in continua evoluzione, portata avanti con il contributo delle persone del nostro birrificio e dei volontari di Legambiente. Sapere che sempre più persone prestano attenzione al corretto smaltimento del vetro è per noi un segnale importante che conferma il valore del nostro percorso”.

I “bidoni parlanti” tornano nei punti di consumo dell’isola

Accanto alle iniziative di pulizia e sensibilizzazione, tornano anche i “Bidoni d’Autore”, contenitori per lo smaltimento del vetro decorati da artisti sardi in collaborazione con Urban Center. Collocati nei principali punti di consumo dell’isola, questi bidoni trasferiscono il messaggio di Ichnusa con uno stile che richiama il muralismo tradizionale sardo, fondendo arte, cultura e sostenibilità.

Il sostegno di Legambiente e l’importanza delle piccole azioni quotidiane

“La nostra campagna con Ichnusa prosegue da tempo, e oggi siamo ancora più convinti che non servano grandi gesti per fare la differenza: la comunità, attraverso piccole azioni quotidiane, può diventare il motore di cambiamenti significativi”, ha dichiarato Marta Battaglia, presidente di Legambiente Sardegna. “Il nostro obiettivo è comune a quello di Ichnusa, ovvero difendere e trasmettere al futuro una Sardegna ancora bella e intatta. Le azioni di pulizia che svolgiamo in luoghi di socialità e spiagge, in cui soprattutto d’estate si manifestano le principali criticità di abbandono dei rifiuti, sono fondamentali per la loro forza dimostrativa e la capacità di stimolare un’emulazione virtuosa: raccogliere e smaltire correttamente i rifiuti restituisce bellezza a una terra unica e educa alla cura del bene comune”.

Related Post