Notizie
Ven. Lug 18th, 2025

Chef in Camicia compie 10 anni e richiama alla guida il cofondatore Luca Palomba

Luca Palomba

Chef in Camicia inaugura una nuova fase della sua storia con un cambio ai vertici: è Luca Palomba, chef, content creator e co-fondatore storico, a diventare CEO della media company del food. Una nomina che coincide con il decimo anniversario della realtà digitale nata nel 2015 e divenuta nel tempo un punto di riferimento nel panorama del food entertainment italiano.

FOUNDER Chef in Camicia

Un nuovo capitolo con Luca Palomba alla guida

Fin dalla sua fondazione, Chef in Camicia ha saputo innovare la comunicazione gastronomica attraverso format digitali originali e un approccio accessibile e inclusivo. Luca Palomba, volto simbolico e anima creativa del progetto, ha contribuito in modo determinante allo sviluppo dell’azienda fin dagli esordi, affiancando la parte pratica a quella narrativa e strategica.

Da media company a Creative Media Company

La nomina di Palomba segna l’inizio di un’evoluzione importante per l’azienda: da semplice media company a vera e propria Creative Media Company. Una trasformazione che apre Chef in Camicia a nuove prospettive, offrendo non solo intrattenimento gastronomico ma anche consulenze strategiche, contenuti narrativi personalizzati e progetti editoriali su misura per i brand.

Il 2025 rappresenta un anno cardine per Chef in Camicia, non solo per celebrare i dieci anni di attività, ma anche per consolidare un’identità più ampia e strutturata, capace di interpretare il ruolo del food nella comunicazione contemporanea con uno sguardo innovativo e multidisciplinare.

Un hub creativo nel cuore di Milano

Dalla sua sede a Milano, Chef in Camicia continua a essere un centro produttivo dove ogni giorno prendono vita idee, contenuti e format destinati a un pubblico ampio e trasversale. La società sviluppa esperienze fisiche, campagne cross-mediali e progetti digitali capaci di generare engagement e valore, contribuendo a trasformare il linguaggio del food in un mezzo universale di narrazione e connessione.

Palomba: “Rimettere al centro le persone”

“Chef in Camicia è un media pensato per essere davvero alla portata di tutti. Senza mai dimenticare la tradizione, vogliamo parlare a chiunque ami la cucina, con un linguaggio semplice, diretto, accessibile. Il mondo della cucina è spesso stato vissuto come un luogo pieno di regole: noi crediamo che queste vadano accolte, conosciute, ma non per forza rispettate. In cucina come nella vita bisogna osare, ed esprimersi senza paura. Solo così si fanno cose grandi, non solo ai fornelli, ma anche nel percorso di ognuno di noi.

Essere oggi alla guida di questa azienda, nel suo decimo anno di vita, è per me motivo di immensa felicità ma anche di grande responsabilità. Il mio obiettivo è chiaro: rimettere al centro le persone, quelle che questa realtà l’hanno creata con passione, dedizione e coraggio. Perché solo con le persone giuste si può continuare a costruire qualcosa di autentico, inclusivo e capace di lasciare un segno”, dichiara Luca Palomba, nuovo CEO di Chef in Camicia.

Una struttura solida e una community in continua crescita

L’annuncio della nuova leadership arriva in un momento di piena maturità per Chef in Camicia, che oggi può contare su una community estesa e una struttura organizzativa solida: oltre 4.000 contenuti prodotti, più di 500 clienti serviti, una rete attiva di oltre 100 creator e più di 50 eventi organizzati.

La media company partecipa stabilmente alla Milano Design Week da otto edizioni consecutive e ha recentemente stretto nuove partnership con realtà editoriali e creative come Caffè Design, Starting Finance, MilanoSays e Tuorlo, dimostrando una capacità costante di rinnovarsi e ampliare il proprio ecosistema di riferimento.

Uno sguardo al futuro, tra intrattenimento e comunicazione

Dal lancio delle prime video-ricette autoprodotte fino all’approdo su Prime Video e Discovery, Chef in Camicia ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato mantenendo salda la propria identità. Oggi, la missione resta la stessa: abbattere le barriere tra intrattenimento, cucina e comunicazione, rendendo il food un linguaggio universale, coinvolgente e alla portata di tutti.

Related Post