Ciao, cosa stai cercando?
Lo spreco alimentare è identificato innanzitutto come spreco di denaro in famiglia: dall’Italia agli Stati Uniti, dalla Spagna alla Germania, dal Regno Unito all’Olanda,...
In occasione della Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, che si celebra il 29 settembre, Babaco Market – il servizio...
Le imprese dell’industria food&bevarage e del retail che hanno preso parte all’indagine realizzata da Nomisma in occasione del nuovo appuntamento “Osservatorio Packaging del Largo...
Il turismo enogastronomico è una leva strategica di sostenibilità. Contribuisce ad accrescere l’attrattività della destinazione e la reputazione delle produzioni locali, crea ricchezza diffusa...
Venerdi’ 29 Settembre è la “Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari”. In vista di questa data è stato appena pubblicato...
Innovazione digitale e transizione green: sono questi i principali trend sui quali si muove l’industria agroalimentare del prossimo futuro. È quanto emerge dall’indagine dell’Istituto...
Sono stati presentati il 20 maggio i risultati del progetto Strenght2Food, il percorso quinquennale finanziato dall’Unione Europea – nell’ambito del programma Horizon 2020 –...
‘Serve flessibilità per Paesi Ue’ L’agricoltura “deve dare un contributo alla sostenibilità ambientale e sociale, ma la sostenibilità economica del settore primario è dominante....
Cibo locale, certificazioni, impatto ambientale: una ricerca AstraRicerche per McDonald’s fotografa la visione dei giovani in materia di transizione ecologica nella filiera agroalimentare Amore...
Prodotti pensati per un consumo on-the-go, nuove strategie commerciali e una produzione green. Così, l’azienda leader del ghiaccio alimentare confezionato in Italia si prepara...
“Se da una parte la ricerca presentata oggi conferma qualcosa di cui siamo consapevoli e cioè che la nostra offerta enogastronomica è uno degli...
Goglio, uno dei principali player in Europa nel packaging flessibile, annuncia il lancio del nuovo imballo eco sostenibile, riciclabile e a basso impatto ambientale...
Oggi circa la metà del pesce consumato a livello globale (20,5 chilogrammi pro capite all’anno – FAO,2020) proviene da allevamento, percentuale destinata a crescere...
Riciclo, riduzione della chimica ed energie rinnovabili, ma anche mobilità elettrica, selezioni mirate dei fornitori e certificazioni riconosciute: fare il vino è sempre più...
L’industria italiana del vino resiste all’impatto della crisi economica determinata dal Covid-19. Si dimostra più resiliente delle attese e difende il suo primato di...
L’agricoltura italiana grazie ai suoi primati green in Europa riveste un ruolo strategico per la transizione ecologica prevista dal nuovo Recovery Plan italiano. E’...
In occasione della Giornata della Terra, TheFork condivide uno speciale reportage dedicato alla lotta contro lo spreco alimentare dal titolo “Storie da non sprecare”....
Nelle nuove shopping experience ‘asettiche’ degli italiani, a un anno dall’esplodere della pandemia, cresce l’attenzione nei confronti di attributi che assicurano igiene completa e...
L’Unione europea riconosce come buona pratica il modello rigenerativo del sistema agroalimentare promosso dal Future Food Institute, il centro di eccellenza per la food...
“Il vino italiano si sta reggendo esclusivamente con le forze degli imprenditori, ma ci sono ormai troppi nodi politici irrisolti che stanno venendo al...
Quello appena concluso è stato un anno imprevisto ed imprevedibile che ha scosso gli equilibri, spingendo, accelerando – e a volte imponendo – cambiamenti...