Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

Lollobrigida annuncia l’arrivo di un decreto per sostenere il settore vitivinicolo

Francesco Lollobrigida
Francesco Lollobrigida

Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida ha annunciato l’imminente presentazione di un decreto dedicato alla semplificazione normativa in ambito agricolo. A margine dell’assemblea annuale dell’Unione Italiana Vini, svoltasi a Roma, il ministro ha sottolineato come il governo stia lavorando a stretto contatto con le realtà del comparto, a partire dal presidente di UIV, Lamberto Frescobaldi, con l’obiettivo di rispondere sia alle esigenze congiunturali sia a quelle strutturali del settore.

“Siamo impegnati in un lavoro congiunto su uno dei temi chiave, quello della semplificazione. Nei prossimi giorni presenteremo un decreto ad hoc, parte di un collegato agricolo più ampio che coinvolge tutto il governo”, ha spiegato Lollobrigida, sottolineando l’importanza di affrontare con strumenti efficaci le sfide strategiche che attendono il mondo agricolo e vitivinicolo.

Parlando delle difficoltà attuali, il ministro ha toccato temi come le politiche tariffarie, l’espansione verso nuovi mercati e il consolidamento di quelli esistenti. Ha criticato inoltre “chi parla del vino con superficialità, spesso criminalizzandolo”, causando danni potenziali non solo congiunturali ma strutturali. “Abbiamo già dimostrato, con l’Ocm Vino, che è possibile semplificare e rendere più trasparente e flessibile l’intero processo produttivo, adattandolo ai cambiamenti del mercato”, ha ricordato.

Sulle richieste di estirpazione dei vigneti, Lollobrigida ha espresso una posizione chiara: “Non sono una soluzione se non accompagnate da una reale riconversione. L’agricoltore, e in particolare il vitivinicoltore, è un custode del territorio: la sua attività non riguarda solo la produzione, ma anche la tutela dell’ambiente e del paesaggio, che spesso è leva di attrazione turistica”.

Il ministro ha infine ribadito la centralità del dialogo con i corpi intermedi e le associazioni di categoria: “La concertazione è fondamentale per affrontare insieme le sfide del presente e costruire un futuro più solido e sostenibile per il settore”.

Related Post