A maggio, secondo l’analisi di Comscore riportata da Primaonline, il tempo trascorso su internet cresce del +6%, mentre il 59% delle testate di informazione incluse nel ranking mensile registra un incremento dei visitatori.
202505_01_PRIMA_REPORT_MAGGIO2025_watermarkNews: citynews mantiene la leadership, ilpost.it sorprende
Nel panorama delle news, Citynews consolida la propria posizione nella top100 grazie a un +18% di visitatori sui social rispetto ad aprile, mantenendo così un’audience complessiva superiore ai 30 milioni di utenti, nonostante un lieve calo sul digitale. RaiNews, invece, registra un -27% sui social, ma compensa con un +11% sul digitale, restando sopra i 22 milioni di visitatori totali. Spicca poi il risultato de Ilpost.it, che nel mese dell’elezione del nuovo Papa cresce del +65% sul digitale, raggiungendo 7,7 milioni di visitatori e confermandosi come una delle realtà editoriali più dinamiche del mercato italiano.
Sport: effetto champions e scudetto del napoli
Maggio è stato il mese della finale di Champions League e della conclusione della Serie A che ha incoronato il Napoli campione d’Italia. Questo contesto ha favorito una crescita per tutte le testate sportive con misurazione social attiva: Sky Sport Sites segna un +16% rispetto ad aprile, raggiungendo i 21,2 milioni di visitatori totali, il miglior risultato di sempre. Goal.com cresce del +24% e tocca quota 7,9 milioni di visitatori, mentre Calciomercato.com registra un aumento del +40%, arrivando a 3 milioni di visitatori complessivi.
Lifestyle: nostro figlio sites cresce sui social
Nel segmento lifestyle non si registrano variazioni significative, a eccezione di Nostro Figlio Sites che cresce del +92% sui social rispetto al mese precedente, portando l’audience aggregata oltre i 4 milioni di visitatori (+59%). Da segnalare anche la crescita sul digitale di Dilei.it, che registra un +19% di visitatori su aprile.
Fattoincasadabenedetta.it oltre 9,5 milioni di visitatori
Nel settore food, Fattoincasadabenedetta.it compensa il -17% sul digitale grazie a un +30% di visitatori sui social, mantenendo stabile la propria audience sopra i 9,5 milioni di utenti. L’analisi del profilo demografico evidenzia una concentrazione superiore alla media nazionale nella fascia d’età dei 35-44 anni.