Oltre 2.500 kg di materie prime d’eccellenza, tra cui farina per pizze fritte, pani, snack e dolci Mulino Bianco, Pavesi e Pan di Stelle: è questo il bilancio concreto della collaborazione tra Barilla e PizzAut, il progetto che promuove l’inserimento lavorativo di persone autistiche attraverso la gestione di ristoranti inclusivi. Una relazione costruita giorno dopo giorno, che unisce qualità e impegno sociale.
A distanza di un anno dall’avvio della partnership, Barilla rinnova il proprio supporto a PizzAut con donazioni regolari di ingredienti selezionati e un contributo economico, aprendo così una nuova fase di dialogo e progettazione condivisa per rafforzare l’impegno verso l’inclusione.

Inclusione concreta, non solo simbolica
“Una partnership con Barilla per noi significa lavorare a pieno sul concetto di inclusione”, ha spiegato Nico Acampora, fondatore di PizzAut. “Non si tratta solo di una donazione, ma della costruzione di un pensiero comune su come creare possibilità lavorative per le persone autistiche, offrendo al contempo occasioni di socializzazione e crescita per tutti”.
Durante l’incontro svoltosi al ristorante PizzAut di Monza, inaugurato nel 2023 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stata posata la mattonella esagonale con il logo Barilla sul “Muro dei Mattoni”, simbolo di sostegno concreto al progetto. Un gesto carico di significato, che rafforza il messaggio di una società più giusta e inclusiva.
Farina, pane e dolci per una cucina inclusiva
Se il cuore della pizza è la farina, PizzAut ha scelto quella di Barilla per la sua versione fritta. Allo stesso modo, pani, prodotti Mulino Bianco, Pavesi e Pan di Stelle arricchiscono l’offerta del locale con dessert e gelati artigianali che raccontano una storia di gusto e responsabilità. E il futuro potrebbe vedere protagonista anche la pasta Barilla, con l’idea di introdurla nei primi piatti preparati dai ragazzi del team.
Il modello PizzAut: inclusione a tavola
Nato da un’idea dell’educatore Nico Acampora, PizzAut è il primo progetto in Italia che punta a creare occupazione stabile per persone autistiche nel settore della ristorazione. Dopo l’apertura del primo ristorante a Cassina de’ Pecchi (MI) nel 2021, nel 2023 è stato inaugurato il secondo locale a Monza. L’obiettivo è rispondere alla carenza di opportunità lavorative per le circa 600.000 persone autistiche presenti in Italia, trasformando il concetto di inclusione in un’esperienza concreta e quotidiana.
L’impegno di Barilla per l’inclusione sociale
La collaborazione con PizzAut è parte integrante della strategia di responsabilità sociale di Barilla, da anni impegnata nella promozione della diversità e dell’inclusione. Il gruppo vanta 17 Employee Resource Group attivi a livello globale, con oltre 2.000 dipendenti coinvolti in iniziative come “ThisAbility”, programma dedicato alla valorizzazione delle competenze delle persone con disabilità e premiato nel 2023 con il Premio Aretè.
In Italia, Barilla ha collaborato con Hackability per progettare utensili e packaging accessibili, ha sostenuto l’associazione IFun a Foggia per il supporto alle famiglie con figli autistici e ha donato ambulanze alla Croce Rossa dagli stabilimenti di Castiglione delle Stiviere e Novara. L’impegno prosegue anche sul fronte sportivo e culturale, con progetti come i WEmbrace Awards e “Il Brigante in Handbike” in collaborazione con Fondazione Bullone.
Su Food Affairs è possibile approfondire altri progetti dedicati alla sostenibilità sociale e all’inclusione promossi da aziende leader nel settore alimentare.
Con ogni nuova iniziativa, Barilla conferma la propria volontà di contribuire alla costruzione di una società più equa, inclusiva e capace di valorizzare ogni persona.