Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

Despar per la biodiversità, al via il progetto “Case delle Api Despar”: 35 nuove arnie in 7 territori, circa 2 milioni le api protette

Due anni dopo il lancio del Manifesto “Cambiamo il Domani”, la carta dei valori che guida la strategia ESG di Despar, e l’avvio del progetto “Bosco Diffuso”, Despar Italia — consorzio che riunisce sotto il marchio Despar sei aziende della distribuzione alimentare e negozianti affiliati — rinnova il suo impegno per la sostenibilità con una nuova iniziativa dedicata alla tutela della biodiversità: il progetto “Case delle Api Despar”. Sono stati installati 35 nuovi alveari in sette località italiane, distribuite nei territori in cui operano i soci del Consorzio, contribuendo così alla protezione di oltre 2 milioni di api.

Realizzato in collaborazione con PlanBee e con il coinvolgimento dei sei soci di Despar Italia, il progetto mira a promuovere la biodiversità e a proteggere concretamente le api, insetti fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi grazie al loro ruolo di principali impollinatori. Le colonie sono monitorate da apicoltori professionisti che ne garantiscono il benessere e forniscono aggiornamenti periodici sul loro stato di salute, favorendo anche una maggiore consapevolezza ambientale.

Le arnie sono state posizionate in sette aree strategiche scelte per il loro impatto positivo sulla flora locale, alcune già sedi di nuclei del “Bosco Diffuso Despar”: l’azienda agricola “Magli” a Bologna, “Api Libere” a Codemondo di Reggio Emilia, “Inferno Food Forest” a Ragusa, “Orti Generali” a Torino, “Il Maggese di Tortolì”, i terreni dell’“Associazione Valentia” a Vibo Valentia e alcune aree gestite da “AMA – Associazione Messina Apicoltori” in provincia di Messina.

Il progetto “Case delle Api Despar” si inserisce nel percorso delineato dal manifesto “Cambiamo il Domani”, che racconta le azioni e gli impegni di Despar Italia e dei suoi soci per un futuro più responsabile. Rappresenta una nuova tappa nelle iniziative di sostenibilità dell’Insegna, a seguito del “Bosco Diffuso Despar”, lanciato nel 2023, che in due anni ha portato alla piantumazione di oltre 3.000 alberi autoctoni in diverse regioni italiane, coinvolgendo attivamente i soci del Consorzio. Questo progetto, realizzato in collaborazione con associazioni e realtà locali, contribuisce a rendere più verde il territorio a beneficio delle comunità.

Per avvicinare il progetto “Case delle Api Despar” ai consumatori, l’iniziativa sarà sostenuta da una comunicazione integrata che coinvolgerà diversi touchpoint fisici e digitali, con materiali in store e una presenza attiva sui canali social di Despar Italia e dei soci — Facebook, Instagram e LinkedIn — attraverso un piano editoriale dedicato.

Michela Cocchi, Brand Manager di Despar Italia, ha commentato:
“Con il progetto ‘Case delle Api Despar’ vogliamo prenderci cura del Pianeta partendo da un gesto semplice ma fondamentale: adottare un alveare e proteggere le api, che sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione delle colture alimentari e contribuiscono in modo decisivo alla preservazione della biodiversità. Ogni alveare adottato è un piccolo gesto concreto per contrastare il cambiamento climatico e salvaguardare i nostri ecosistemi. Questo progetto, parte integrante del nostro manifesto ‘Cambiamo il domani’, conferma l’impegno di Despar Italia e dei suoi soci nella costruzione di un futuro più responsabile, promuovendo una cultura della sostenibilità diffusa e partecipata che unisce impegno ambientale, valorizzazione del territorio e coinvolgimento delle comunità in cui operiamo.”

Related Post