Notizie
Mar. Lug 8th, 2025

Algida celebra la sua storia con un volume Treccani

Un volume edito da Treccani rende omaggio a una delle aziende più iconiche del gusto made in Italy, celebrandone l’identità collettiva costruita in quasi ottant’anni di storia tra innovazione, cultura popolare e sapori che hanno accompagnato generazioni.

Dal cuore dell’estate alla cultura nazionale

“Algida. Il cuore dell’estate dal 1947” è il titolo del volume pubblicato da Treccani che ripercorre l’evoluzione di un marchio capace di trasformare un semplice prodotto artigianale in un fenomeno sociale e culturale di portata nazionale e internazionale. Fondata a Roma nel 1947 da Italo Barbiani e Alfred Wiesner, Algida è diventata un punto di riferimento del settore alimentare italiano e un’icona della memoria collettiva.

Il cuore dell estate_TRECCANI

Dai jingle indimenticabili del “Cuore di panna” ai motti che hanno segnato decenni, come “Le altre merende hanno i morsi contati”, fino ai famosi cartelloni estivi nei bar, ogni elemento della comunicazione Algida è parte integrante dell’identità italiana. Come evidenziato nella prefazione al volume da Massimo Bray, Direttore Generale di Treccani, Algida ha saputo coniugare qualità e capacità di rinnovarsi, restando sempre vicina al vissuto quotidiano degli italiani.

Un lessico condiviso fatto di emozioni e sapori

Nel saggio autobiografico firmato dalla giornalista Giulia Cavaliere si racconta come il gelato Algida sia più di un prodotto: è un’esperienza collettiva che lega adulti e bambini, racconta la crescita di un Paese attraverso piccoli gesti quotidiani e momenti familiari. La narrazione si muove tra insegne, cartelli, gusti iconici e scene di vita che hanno accompagnato la storia italiana dal dopoguerra a oggi.

Nata in un’Italia da ricostruire, Algida ha saputo interpretare sogni, gusti e trasformazioni sociali. Ogni gelato ha segnato un’epoca, affermandosi come elemento identitario accanto a simboli come la Vespa o la 500. Un riconoscimento ribadito anche dalla mostra “Identitalia – The iconic italian brands” organizzata dal MIMIT a Roma, che ha celebrato Algida tra i marchi più rappresentativi della cultura e dell’economia nazionale.

Una comunicazione che evolve senza perdere coerenza

La forza di Algida è anche nella comunicazione, capace di reinventarsi rimanendo fedele a sé stessa. Negli anni Sessanta conquista il pubblico con il Carosello e spot entrati nella storia, come il celebre “Posso dire una parola?”. Negli anni Novanta, continua a parlare a generazioni diverse con claim efficaci e riconoscibili.

La varietà della gamma – da Fior di Fragola a Cucciolone, da Croccante a Liuk, passando per Cremino e Solero – riflette l’abilità del brand nel soddisfare gusti diversi senza mai perdere identità. Gelati diversi, ma legati da un’unica anima: quella di un marchio che ha saputo adattarsi e rimanere amato.

La campagna estate 2025 tra social e territorio

Per l’estate 2025, Algida lancia una campagna integrata che unisce canali digitali e attività live, con l’obiettivo di rafforzare il legame affettivo con i consumatori storici e coinvolgere le nuove generazioni. Da un lato, una narrazione social con video creativi e contenuti firmati da creator che raccontano la personalità unica di ogni gelato; dall’altro, lo “Spotted Tour” che porta i prodotti più iconici direttamente tra le persone.

Protagoniste del tour saranno le mascotte dei gelati Algida, presenti in quattro tappe del Vertical Summer Tour di Radio Deejay: il 12 e 13 luglio a Bibione, il 2 e 3 agosto a Marina di Massa, il 9 e 10 agosto a Terracina e il 22, 23 e 25 agosto a San Vito Lo Capo. I partecipanti potranno mettersi alla prova in una “caccia al gelato”, scattare una foto e ricevere un gadget brandizzato.

Un’esperienza interattiva pensata per vivere lo spirito dell’estate tra leggerezza, gioco e condivisione, nel segno di una tradizione che si rinnova e si apre ai nuovi linguaggi della comunicazione.

Per scoprire altre notizie sul mondo food e le campagne dei grandi brand italiani, è possibile consultare Food Affairs.

Related Post