Con 26 serate accessibili, 2.600 posti riservati e 19 percorsi multisensoriali, Müller Italia conferma e potenzia il suo impegno a fianco della Fondazione Arena di Verona per l’edizione 2025 di Arena per Tutti, il più grande progetto europeo dedicato all’accessibilità nel mondo della cultura. L’iniziativa, giunta alla terza edizione e parte integrante del programma di sostenibilità sociale Müller For People, punta a rendere il Festival Lirico un’esperienza inclusiva per ogni tipo di spettatore.

Spettacoli accessibili e strumenti inclusivi
Da giugno a settembre 2025, grazie al supporto di Müller, saranno 26 le serate durante le quali ogni spettacolo dell’Arena sarà accompagnato da strumenti pensati per l’accessibilità: libri di sala digitali, audio descrizioni per persone cieche e ipovedenti, sottotitoli in tre lingue (italiano, inglese, tedesco) pensati per spettatori sordi. Strumenti che permetteranno a tutti di vivere appieno la magia dell’opera lirica, nel segno dell’inclusione culturale.
Percorsi multisensoriali e posti riservati
Il programma prevede 16 percorsi multisensoriali all’interno dell’Arena e 3 presso il Teatro Filarmonico, dedicati a persone con disabilità. Accompagnati da personale tecnico, i partecipanti potranno scoprire il dietro le quinte della produzione lirica: scenografie, costumi, attrezzi, strumenti e ambienti operativi normalmente non accessibili al pubblico, realizzati dai laboratori artigianali della Fondazione Arena.
Per ogni serata, saranno inoltre riservati 100 posti nelle prime file della platea per persone con disabilità e i loro accompagnatori, per un totale di 2.600 posti nell’intera stagione.
La novità 2025: un percorso immersivo dedicato al canto
Tra le novità dell’edizione 2025, spicca il nuovo percorso multisensoriale dedicato al canto: tre appuntamenti all’interno del Teatro Filarmonico di Verona durante il mese di luglio, per esplorare – attraverso i sensi e il tatto – come diaframma e voce siano strumenti fondamentali nella creazione delle sfumature vocali dell’opera. Confermati anche i percorsi nel backstage dell’Arena, aperti al pubblico e già oltre quota 1.000 prenotazioni, superando in anticipo il totale della stagione 2024.
Müller: cultura accessibile come missione sociale
«Verona ha accolto Müller Italia quasi trent’anni fa ed è diventata parte della nostra identità aziendale. Per questo siamo orgogliosi di affiancare Fondazione Arena, per il terzo anno consecutivo, in un progetto che non solo valorizza un simbolo della città come l’Arena, ma apre la grande tradizione dell’opera lirica a un pubblico sempre più ampio», ha dichiarato Sergio Attisani, Direttore Generale di Müller Italia.
«Arena per Tutti incarna perfettamente la nostra idea di sostenibilità sociale», aggiunge Paola Scandola, Direttore Marketing di Müller Italia. «Siamo orgogliosi di sostenere questo progetto fortemente innovativo che consente alle persone con disabilità sensoriali o cognitive di godere pienamente della bellezza dell’opera. Crediamo profondamente nel valore dell’inclusione culturale: l’opera è emozione, suono, scena e presenza, elementi che devono essere accessibili a tutti, senza eccezioni».
Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sull’iniziativa sono disponibili anche su Food Affairs.
Per informazioni sui percorsi multisensoriali: www.arenapertutti.it
Prenotazioni: inclusione@arenadiverona.it