Notizie
Lun. Lug 14th, 2025

Barilla lancia Good Food Makers 2025 per trasformare l’innovazione alimentare

Good Food Makers
Good Food Makers

Barilla apre ufficialmente le candidature per Good Food Makers 2025, l’iniziativa di open innovation dedicata a startup, spin-off e aziende pronte a trasformare il settore agroalimentare. Lanciato in collaborazione con Almacube, hub dell’innovazione dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia Area Centro, il programma si presenta quest’anno in una veste speciale: Good Food Makers – Ecosystem, un format che punta a creare un network aperto tra Barilla e i suoi partner strategici lungo l’intera filiera produttiva.

Un percorso condiviso per creare soluzioni reali

Le tre realtà selezionate entreranno in un programma intensivo di quattro settimane, affiancate da manager di Barilla e delle aziende partner. L’obiettivo è lavorare a soluzioni concrete che abbiano un impatto lungo tutta la filiera, dal campo alla tavola. Il percorso prenderà il via a settembre 2025 e si concluderà a gennaio 2026 con l’Innovation Day. Le candidature sono aperte fino alla fine di luglio sul sito ufficiale del programma http://www.goodfoodmakers.it.

Claudia Berti, Head of Open Innovation Barilla, ha dichiarato: “Con Good Food Makers vogliamo consolidare il nostro impegno verso un’innovazione aperta, capace di generare valore concreto lungo tutta la filiera. La speciale edizione Ecosystem ci permette di lavorare fianco a fianco con partner strategici, in un percorso strutturato che punta a trasformare le idee in soluzioni pronte per essere implementate”.

Le tre sfide dell’edizione 2025

AgTech for Climate Resilience

In collaborazione con Open Fields, questa sfida si concentra su tecnologie per migliorare la coltivazione del basilico e la gestione delle erbe spontanee, con attenzione alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

New Frontiers in Detection

Con il supporto di Bizerba, Barilla è alla ricerca di soluzioni innovative per potenziare affidabilità e precisione dei sistemi di rilevamento in impianti produttivi, migliorando qualità e controllo nei processi industriali.

Best on Shelf

Insieme a Conad Nord Ovest, la sfida mira a sviluppare strumenti per monitorare presenza e visibilità dei prodotti sugli scaffali, ottimizzando la gestione del punto vendita e l’esperienza del consumatore.

I risultati delle edizioni precedenti

Dal 2019, Good Food Makers ha raccolto più di 900 candidature da 25 paesi e collaborato con 26 startup, offrendo occasioni concrete di crescita. Tra i progetti realizzati:

  • Connecting Food ha digitalizzato l’intera filiera del basilico fresco destinato al pesto Barilla, rendendola tracciabile con tecnologia blockchain. Coinvolte oltre 50 realtà, tra aziende agricole e lo stabilimento di Rubbiano.
  • Nosh Biofoods, selezionata nel 2023, continua a collaborare con Barilla sviluppando ingredienti sostenibili a base di fermentazione.
  • Manual.to, piattaforma per semplificare formazione e procedure aziendali, è stata implementata nello stabilimento di Cremona. Il fondatore Jorim Rademaker ha sottolineato come Barilla abbia valorizzato le persone dietro i processi.
  • Voxpopme, grazie all’intelligenza artificiale, supporta ora Barilla nella ricerca con i consumatori. Il CEO Andy Barraclough ha definito Good Food Makers un acceleratore di visibilità e impatto reale.

L’investimento strategico sull’innovazione

Nel 2024 Barilla ha destinato circa 50 milioni di euro alla Ricerca e Sviluppo, confermando il proprio orientamento all’innovazione nel settore alimentare. A Parma è in fase di riqualificazione il nuovo headquarter R&S: 12.000 metri quadrati con laboratori d’avanguardia per concentrare competenze tecniche e favorire team interdisciplinari e collaborazioni esterne, incluse quelle con le startup selezionate tramite Good Food Makers.

Come riportato anche da Food Affairs, l’impegno del gruppo si fonda su una visione concreta di open innovation capace di trasformare idee in soluzioni reali, promuovendo sostenibilità, efficienza e tracciabilità lungo l’intera filiera agroalimentare.

Related Post