L’estate 2025 si annuncia come la stagione della riscoperta gastronomica e dell’autenticità. A rivelarlo è il sondaggio estivo condotto da TheFork. L’indagine, che ha coinvolto oltre 900 italiani, mette in luce come il cibo sia ormai parte integrante dell’esperienza di viaggio.
Vacanza a misura di gusto: la buona cucina è essenziale
Il piacere della tavola si conferma al centro della vacanza ideale per gli italiani: il 64% degli intervistati dichiara che mangiare bene è “molto importante” per la riuscita del soggiorno. Cambiano anche le abitudini di prenotazione: quasi la metà preferisce riservare il proprio tavolo con almeno 24 ore di anticipo, a conferma di quanto la ristorazione stia diventando un elemento da pianificare con cura. Un comportamento in perfetta sintonia con la direzione intrapresa da TheFork, che attraverso l’intelligenza artificiale punta a mettere in connessione i foodies con i ristoranti più adatti.
Esperienze culinarie protagoniste delle vacanze
Quasi due italiani su tre sognano una cena in riva al mare durante le ferie. Altre esperienze desiderate includono tour gastronomici locali (40%), cene in barca (19%) e degustazioni con chef dal vivo (9%). Il cibo non è solo un momento conviviale, ma diventa l’asse portante del viaggio, capace di trasformare la vacanza in un’esperienza memorabile. In quest’ottica, TheFork ha introdotto all’interno della propria app la possibilità di prenotare esperienze gastronomiche, visibili in fondo all’homepage mobile.
Cena fuori e budget accessibile: il binomio vincente
Più della metà degli italiani non rinuncia al ristorante nemmeno in ferie. La cena resta il momento preferito, scelto da quasi il 70% dei viaggiatori. Il budget medio si attesta tra i 20 e i 35 euro a persona, dimostrando che la ricerca della qualità non è necessariamente sinonimo di spesa elevata. Cresce anche il desiderio di vivere un’esperienza gourmet: un italiano su tre sogna di provare almeno una volta un ristorante stellato, anche se solo il 4% prevede di farlo sicuramente.
L’Italia resta la meta gastronomica preferita
Sette italiani su dieci hanno deciso di trascorrere l’estate nel Belpaese. Le regioni più amate sono Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana, destinazioni che uniscono tradizione culinaria, paesaggi incantevoli e una proposta gastronomica unica. Agosto è il mese più scelto, seguito da luglio e giugno, mentre settembre resta una scelta di nicchia per chi cerca più tranquillità e prezzi contenuti.
La vacanza resta anche un momento da condividere: la maggior parte degli italiani viaggerà in coppia o in famiglia, mentre solo una minoranza partirà con gli amici.
Sicilia, Puglia e Toscana sul podio del gusto
Secondo i partecipanti al sondaggio, la Sicilia è la regione dove si mangia meglio, seguita da Puglia e Toscana. Un riconoscimento che premia la varietà e la ricchezza delle cucine regionali italiane e conferma quanto il cibo sia centrale nella scelta della meta.
Cucina tipica e autenticità: le priorità degli italiani
L’87% degli intervistati cerca ristoranti con cucina tradizionale e piatti legati al territorio. Le location fotogeniche per i social incidono solo per il 5%, segno che l’esperienza culinaria autentica prevale su quella estetica.
Le recensioni online sono il principale strumento di valutazione (60%), seguite da foto e menù (21%) e dai consigli di amici e parenti (15%). Il ruolo di influencer e social network è marginale, dimostrando come la qualità percepita e l’affidabilità restino i criteri fondamentali nella scelta del ristorante, più dei trend digitali.