Un simbolo di qualità e condivisione da più di un secolo: Negroni, con la sua iconica Stella e lo storico jingle “Le stelle sono tante, milioni di milioni…”, accompagna da generazioni i momenti più autentici degli italiani. La nuova campagna di comunicazione, diretta da Paolo Genovese e firmata dall’agenzia Armando Testa, rilancia il posizionamento del brand mettendo al centro le emozioni quotidiane e la forza del legame umano.
LA COMUNICAZIONE NEGRONI DAL 1940 AD OGGI
FOCUS-2_Negroni-e-Comunicazione_gallery_compressedLa tua Buona Stella: un payoff che racconta emozioni autentiche
“Da sempre la Stella di Negroni arricchisce la quotidianità delle persone – afferma Claudia Ferrari, responsabile marketing Salumi Negroni – e oggi con la nuova campagna raccontiamo come ogni occasione possa diventare memorabile insieme ai nostri prodotti, catalizzatori di emozioni e momenti speciali da condividere. Il cibo condiviso è il filo che unisce le persone e Negroni sostiene da oltre cento anni il valore autentico di questa condivisione. Il nuovo payoff ‘La tua Buona Stella’ rafforza questo messaggio. Siamo fieri di aver scelto Paolo Genovese per raccontare una storia cinematografica che parla a tutti con autenticità”.
Un racconto intimo tra persone, storie e sapori
“Negroni è un brand con cui siamo cresciuti – spiega Paolo Genovese – e volevamo che sin dalla prima inquadratura si percepisse familiarità e verità. Il focus non sono solo i prodotti, ma le persone che li scelgono, le emozioni che vivono. Raccontiamo l’umanità, la tenerezza, i gesti semplici: ci si innamora come in una commedia romantica. Ogni inquadratura ha il compito di farci partecipi di una storia sincera e leggera”.
Condivisione e memoria affettiva: l’indagine di AstraRicerche
Secondo un’indagine realizzata da AstraRicerche per Negroni, il 65,4% degli italiani considera la condivisione del cibo parte integrante dell’esperienza alimentare. Il gesto più amato è spezzare un panino con prosciutto o salame e offrirlo a qualcuno, indicato dal 45% del campione. I ricordi legati ai salumi Negroni sono fortemente connessi all’infanzia e ai momenti familiari: per il 32,1% il panino portato da casa per la merenda a scuola è il ricordo più forte, seguito dalle merende con i nonni (16,7%), davanti alla TV o alla radio (16,9%) e con l’amico del cuore (15,6%).
Dal 29 giugno la campagna Negroni on air su TV e digitale
La nuova campagna “La tua Buona Stella” sarà in onda a partire dal 29 giugno in TV, nei formati da 45”, 30” e 15”, e su tutte le principali piattaforme digitali. Il racconto, dal taglio emozionale, segue una storia d’amore dall’infanzia fino all’età adulta, scandita dalla presenza dei salumi Negroni nei momenti più significativi. A fare da colonna sonora, una versione aggiornata del celebre jingle che ha fatto la storia del brand.
Negroni: un marchio alleato degli italiani da oltre 100 anni
Conosciuto da oltre il 90% della popolazione italiana e presente nelle case di più di 10 milioni di famiglie, Negroni è percepito come marchio amato, alleato e amico. Secondo l’indagine AstraRicerche, il 22,4% degli intervistati definisce Negroni una marca che sta nel cuore, il 17,8% ritiene che renda speciali piatti e panini, mentre per il 16,8% è un brand che accompagna i momenti più memorabili della vita quotidiana. Tutto ebbe inizio nel 1907, grazie a Pietro Negroni, e proseguì con il figlio Paolo che nel 1931 inventò il Negronetto, primo salamino tascabile brandizzato d’Italia.
Il Negronetto, l’intuizione che ha rivoluzionato il consumo on the go
Alla Fiera Internazionale di Nizza del 1931, Paolo Negroni inventò il Negronetto per aggirare il divieto di affettare salumi da offrire agli ospiti: un mini-formato da 14 cm, tascabile, ma identico nella ricetta al salame cremonese. Questo prodotto divenne un’icona del saper fare italiano e oggi rappresenta il punto di partenza della nuova campagna, simbolo di tradizione e innovazione.
Dalle tavole al costume nazionale, la stella Negroni illumina la cultura pop
Negroni è da sempre protagonista delle tavole italiane e della comunicazione pubblicitaria nazionale. Dai celebri Caroselli con Ugo Tognazzi e lo Sceriffo della Valle d’Argento fino agli spot con il jingle “Le stelle sono tante”, reinterpretato da artisti come Enrico Ruggeri, Mario Biondi, Noemi e Tiromancino, il brand ha costruito una narrazione coerente, emozionale e identitaria. Un linguaggio che si rinnova costantemente, rimanendo sempre fedele alle sue radici.