Notizie
Ven. Lug 18th, 2025

Arriva a Roma il film ‘Radici che celebra la storia dell’”oro nero” di Calabria e il suo legame col territorio

Radici
Radici

Radici – L’oro nero della terra di Calabria, il film che celebra la storia della liquirizia calabrese e il legame con il territorio, arriva a Roma. La proiezione è in programma martedì 25 giugno alle ore 20.30 presso il Cinema delle Provincie (viale delle Provincie 141), offrendo alla Capitale un viaggio emozionante tra cultura, identità e impresa. La pellicola rappresenta un’occasione straordinaria per far conoscere al grande pubblico la ricchezza storica, produttiva e simbolica di una delle eccellenze agroalimentari più rappresentative del Mezzogiorno.

Un progetto culturale per promuovere il patrimonio del Sud

A darne notizia è la famiglia Amarelli, che sarà presente alla proiezione con una propria delegazione. L’evento – spiegano – valorizza un progetto culturale di ampio respiro, dedicato alla storia industriale della Sibaritide e alla narrazione autentica di una Calabria che non è solo terra, ma anche visione, tradizione e innovazione. Il film è un omaggio all’identità di un territorio che da tre secoli vede protagonista la storica Fabbrica di Liquirizia Amarelli, custode di un patrimonio che ha fatto scuola nel mondo.

La liquirizia calabrese come Marcatore Identitario Distintivo

La liquirizia di Calabria, simbolo della Calabria Straordinaria, rappresenta uno dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) più forti della regione. Le sue qualità organolettiche sono riconosciute a livello internazionale: la radice calabrese è considerata la più pregiata al mondo. Non solo: la Calabria vanta la prima industrializzazione della liquirizia nella storia e un unicum come il Museo Giorgio Amarelli, che accoglie oltre 60.000 visitatori all’anno e che è oggi tra le principali attrazioni culturali del Paese.

Tra le innovazioni storiche figura anche l’invenzione dei Conci, un metodo estrattivo messo a punto proprio in Calabria e capace di rivoluzionare la lavorazione della radice, decretandone il successo globale.

Radici: un viaggio narrativo nell’identità calabrese

Già apprezzato al suo debutto nel 2022 al Cinema Citrigno di Cosenza, Radici è un viaggio attraverso le suggestioni di Norman Douglas, tra i profumi di liquirizia e clementine, e le testimonianze storiche come il Codex Purpureus Rossanensis, altro importante MID della Calabria Straordinaria. Il film si configura come un percorso di scoperta e riscoperta, capace di coniugare bellezza, autenticità e memoria storica.

Una Calabria “extra-ordinaria” da vivere come esperienza

Secondo la famiglia Amarelli, eventi come la proiezione romana di Radici sono fondamentali per rafforzare l’immagine di una Calabria “extra-ordinaria”, in grado di superare stereotipi e luoghi comuni. Il racconto di storie vere, cariche di identità e radicate nella terra, può trasformare la regione in una meta turistica esperienziale, attrattiva non solo per viaggiatori ma per esploratori culturali desiderosi di vivere l’autenticità.

Promuovere progetti di qualità come Radici significa puntare su una comunicazione valoriale, che restituisca centralità alla storia locale, all’artigianalità e alla cultura dell’innovazione.

Una produzione radicata nel territorio

Radici – L’oro nero della terra di Calabria è una produzione Emotions in Music, realizzata con il sostegno della Calabria Film Commission. La regia, il soggetto e la sceneggiatura portano la firma di Fabrizio Bancale, giovane autore già affermato nel panorama cinematografico nazionale. Al progetto ha contribuito attivamente anche il Consorzio Liquirizia DOP di Calabria, a conferma del forte legame con la filiera locale e con la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio.

Related Post