Nel 2024 l’interesse globale per lo sport femminile è salito al 50%, con il 66% dei fan pronti ad acquistare prodotti degli sponsor. L’Italia tra i mercati più ricettivi
Secondo quanto emerge dal nuovo Global Sports Report 2025 di Nielsen, leader mondiale nella misurazione delle audience e nelle analisi strategiche, i fan degli sport femminili si rivelano i più coinvolti e ricettivi dal punto di vista commerciale. Con una crescita costante dell’interesse, lo sport femminile sta infatti aprendo nuove opportunità di investimento per i brand, offrendo un accesso privilegiato a target demografici in espansione e con una maggiore propensione all’acquisto.
Il calcio si conferma lo sport più seguito al mondo
In vista dei prossimi Mondiali di calcio maschile del 2026 negli Stati Uniti, Canada e Messico e del Mondiale femminile del 2027 in Brasile, il calcio resta lo sport più popolare al mondo, con il 51% della popolazione globale che si dichiara appassionata. Paesi come Arabia Saudita (75%) e Messico (64%) dominano per livello di entusiasmo, mentre gli Stati Uniti, con il 27% di fan, rappresentano comunque la quarta nazione per volume assoluto di tifosi (oltre 62 milioni). L’Italia si distingue con un tasso del 56% di popolazione appassionata, dato superiore alla media globale, posizionandosi come un mercato chiave per le sponsorizzazioni.
Brand sempre più attrattivi se legati al mondo sportivo
Il calcio concentra circa il 41% di tutti gli investimenti globali in sponsorizzazione sportiva. Il motivo è chiaro: il 67% dei tifosi di calcio a livello globale considera i brand sponsor delle proprie squadre preferite più attraenti, a fronte del 54% nella popolazione generale. In Italia, l’effetto è ancora più marcato: i brand legati allo sport sono percepiti come più affidabili e socialmente responsabili, aumentando l’efficacia delle campagne di marketing.
Lo sport femminile conquista sempre più spazio
Il rapporto Nielsen 2025 registra un aumento del coinvolgimento verso gli sport femminili: si passa dal 45% del 2022 al 50% del 2024. Il calcio femminile, in particolare, è cresciuto dal 18% al 22% in termini di interesse. Anche l’Italia rientra tra i mercati in cui questa tendenza è più evidente, insieme a Francia e Regno Unito.
Gli sport di squadra femminili stanno guadagnando visibilità e attrattività, con un pubblico sempre più fedele e attento. Una delle metriche più rilevanti riguarda la propensione all’acquisto: il 66% dei fan degli sport femminili prevede di acquistare abbigliamento o attrezzature sportive dagli sponsor, contro il 63% dei fan degli sport maschili. Inoltre, il 54% degli appassionati di sport femminili preferisce un prodotto sponsorizzato rispetto al 51% degli sport maschili e al 44% della media generale.
Opportunità concrete per i brand: strategie omnicanale e digital
Il report sottolinea come piattaforme digitali come Instagram e YouTube rappresentino ambienti ideali per raggiungere il pubblico degli sport femminili, particolarmente attivo e giovane. Le aziende possono sfruttare questo scenario con campagne di cross-promotion, sponsorship strategiche e una comunicazione autentica e inclusiva.
Il ruolo centrale dello sport dal vivo
Nonostante la digitalizzazione dei consumi, la diretta televisiva e gli eventi sportivi live restano centrali per la connessione emotiva tra brand e pubblico. L’utilizzo di servizi di streaming sportivo è aumentato del 21% tra gli over 50 dal 2022 al 2024, indicando un’estensione della digitalizzazione anche verso segmenti più maturi. Una strategia multipiattaforma diventa quindi essenziale per i brand che vogliono presidiare lo spazio sportivo in modo efficace e trasversale.
Le prospettive secondo Nielsen
“L’industria sportiva globale sta crescendo a ritmi vertiginosi e acquisisce centralità in tutti i settori dei media”, ha dichiarato Jon Stainer, Global General Manager di Nielsen Sport. “Il nostro report mostra con chiarezza come i grandi eventi sportivi in programma nei prossimi anni rappresentino un’occasione unica per i brand che vogliono rafforzare la loro visibilità e costruire relazioni autentiche con fan sempre più consapevoli e coinvolti”.