Il sistema multicanale Cook di Corriere della Sera, diretto da Angela Frenda, cresce e si arricchisce a partire da giovedì 26 giugno. Il progetto editoriale, che si sviluppa attraverso il mensile in edicola, il sito cook.corriere.it, la newsletter settimanale e i canali social, si espande con nuovi contenuti, rubriche originali e un rinnovato impegno verso approfondimento e innovazione.
“Cambiamo per diventare più grandi”, afferma Angela Frenda, “e per rispondere alla curiosità di una community di lettori affezionati, attenta e in costante crescita. A loro dedichiamo questa evoluzione, frutto di un grande lavoro di squadra.”
La redazione si amplia e si articola in quattro aree chiave:
- Cartaceo, curato da Isabella Fantigrossi;
- Web, diretto da Chiara Amati;
- Eventi, sotto la guida di Alessandra Dal Monte;
- Social media, coordinati da Gabriele Principato, vero motore creativo e in forte espansione.
Tante novità in edicola e online
Il numero in uscita il 26 giugno introduce nuove rubriche all’insegna della contaminazione culturale e dell’approfondimento. Tra le firme che arricchiscono la sezione Opinioni troviamo:
- Massimo Bottura, chef stellato;
- Michele Fino, docente all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo;
- Azzurra Rinaldi, economista.
Altre novità editoriali includono:
- Antonella Lattanzi, che esplora il cibo nascosto nella letteratura, a partire da Anna Karenina;
- Dario Bressanini, con le sue analisi scientifiche dei piatti più noti;
- Roberta Corradin, che racconta le storie di cuoche coraggiose in tutta Italia;
- Caterina Caramelli, con dolci senza zucchero o glutine;
- Alessio Cicchini, content creator che mostra come valorizzare gli scarti in cucina.
Nasce anche una nuova sezione Healthy, interamente dedicata all’alimentazione sana:
- Annamaria Colao scrive del cibo per la longevità;
- Giulia Ciccarelli propone idee per colazioni equilibrate;
- Le nutrizioniste Silvana Izzo e Valentina Rossi offrono rispettivamente “5 schiscette sane” al mese e consigli sulle proteine alternative.
Tra le nuove rubriche:
- Clara Bona intervista archistar e designer nelle loro cucine;
- Sofia Fabiani (alias @cucinarestanca) cura La posta del cuore;
- Il nuovo Q&A, un questionario che incrocia food, lifestyle e cultura;
- La sezione vino si amplia con interviste, un’agenda eventi e un borsino di tendenze enologiche.
Più contenuti e servizi digitali
Il sito cook.corriere.it si presenta con una grafica aggiornata e una struttura ancora più integrata con l’ecosistema del Corriere. Tra le novità:
- Guide tematiche, da consultare e scaricare;
- Opinioni delle principali firme del network;
- Una sezione Magazine con l’archivio digitale del mensile;
- Un ampio database di ricette e articoli dedicati al benessere.
Anche la newsletter cambia pelle: da fine giugno si chiamerà The Week, con i contenuti più letti della settimana; una volta al mese uscirà COOK+, con il meglio del numero cartaceo.
I canali social su Facebook, Instagram e TikTok offrono contenuti nativi, videoricette e format originali pensati per coinvolgere la community dei Cookers.
Una crescita concreta
“Il successo del sistema COOK è confermato anche dai numeri”, dichiara Uberto Fornara, AD di CairoRCS Media. “Nel 2024 abbiamo registrato un +15% di ricavi rispetto all’anno precedente, mentre il primo semestre 2025 ha visto un incremento del 40% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una clientela triplicata.”
Un sistema editoriale in continua espansione
Tutte le novità saranno presentate giovedì 26 giugno in un evento esclusivo a Mariencò (Via Ampola 18, Milano).
Completa l’offerta:
- La presenza live con Cook Fest, Women in Food e Cook Night;
- Il Master post-laurea RCS Academy “Food and Wine: digital, marketing, comunicazione”, alla sua quarta edizione;
- Le pubblicazioni editoriali firmate Solferino e Cairo Editore.