Notizie
Ven. Lug 18th, 2025

Acquisti online: vince chi è chiaro e veloce. Gen X e Millennials guidano; puniti costi di spedizione poco trasparenti

Ecommerce e-commerce

Il 79% degli utenti confronta i prodotti prima di acquistare, mentre l’82% utilizza il motore di ricerca interno per orientarsi. La chiarezza sui costi di spedizione è cruciale: il 40% abbandona l’acquisto se non sono esplicitati. Cresce la richiesta di esperienze d’acquisto personalizzate, rapide e trasparenti, segno di un’evoluzione strutturale del comportamento digitale dei consumatori.

Il 60% degli utenti italiani attivi online spende più di 50 euro al mese nei negozi digitali. È quanto emerge dalla nuova indagine “Radiografia del consumatore online in Italia 2025”, realizzata da Doofinder, piattaforma leader nella Search & Discovery per eCommerce, su un campione di 2.500 acquirenti europei, di cui 500 italiani.

Generazione X e Millennials guidano gli acquisti digitali

Lo studio, condotto in cinque mercati chiave europei, ha l’obiettivo di supportare i brand nel migliorare l’esperienza d’acquisto e comprendere i comportamenti digitali. In Italia, la Generazione X si conferma la più attiva nello shopping online (34%), seguita dai Millennials (31%), a dimostrazione di una forte maturità digitale in queste fasce d’età.

Tra i settori più popolari spiccano:

  • Moda: 72%
  • Elettronica: 51%
  • Libri: 48%

La comodità è il fattore principale, ma la customer experience pesa sempre di più

La motivazione principale che spinge gli italiani ad acquistare online è la comodità (38%), seguita da varietà dell’offerta (29%) e prezzo (27%). Quest’ultimo, pur rimanendo importante, è ormai superato da fattori qualitativi come l’esperienza d’uso, a conferma di una crescente attenzione alla customer experience.

Secondo il report, il 56% degli utenti effettua da uno a tre acquisti al mese, con una spesa media mensile di 84 euro. Il 24% degli intervistati prevede inoltre di aumentare la propria spesa online nel corso del 2025, segnale della consolidata adozione dell’eCommerce in Italia.

Marketplace dominano, mentre il confronto tra offerte è la regola

Il 62% dei consumatori italiani predilige i marketplace come punto di riferimento per i propri acquisti online, contro appena l’8% che sceglie i negozi monomarca. L’abitudine di confrontare prezzi, tempi di consegna e recensioni è ormai consolidata: l’87% degli utenti lo fa abitualmente prima di concludere un acquisto.

Le promozioni giocano ancora un ruolo decisivo: il 70% degli intervistati dichiara di acquistare di più durante i saldi, prestando particolare attenzione alla logistica, alle politiche di reso e all’affidabilità del sito.

Esperienze personalizzate, ma solo con fiducia

Il 76% degli utenti italiani è disposto a condividere i propri dati personali in cambio di esperienze d’acquisto personalizzate. La rilevanza dell’offerta e la fiducia nel brand diventano quindi elementi chiave per migliorare la conversione e fidelizzare il cliente.

Un altro dato significativo riguarda l’uso dei motori di ricerca interni: oltre il 45% degli utenti utilizza il search del sito come primo punto di contatto, confermando che il customer journey inizia da una ricerca efficace.

Related Post