Dopo aver conquistato il pubblico digitale con la piattaforma e-commerce Maltese.beer, specializzata in birre artigianali italiane e internazionali, il marchio Maltese approda nei supermercati della Lombardia e rivela i primi dati di consumo rilevati offline.
Dall’online agli scaffali della GDO: i dati delle prime vendite offline
Un passaggio strategico che si inserisce nel percorso di divulgazione culturale intrapreso dall’azienda per avvicinare un pubblico sempre più ampio al mondo della birra artigianale, anche nei contesti della Grande Distribuzione Organizzata.
Il design della lattina guida la scelta: chi non conosce si affida allo sguardo
Secondo le analisi raccolte nei primi tre mesi di presenza sugli scaffali GDO, molti consumatori si avvicinano alle birre artigianali senza una conoscenza approfondita degli stili brassicoli o dei birrifici produttori. In questo scenario, il primo elemento che guida l’acquisto è spesso il colpo d’occhio. L’estetica delle lattine, il naming creativo e la cura del packaging risultano elementi decisivi per attrarre l’attenzione, soprattutto da parte di chi è ancora alle prime esplorazioni nel mondo della birra artigianale.
Le birre chiare dominano, ma cresce l’interesse per stili alternativi
Tra le preferenze emerse, le birre “chiare” si confermano le più amate, percepite come rassicuranti e facili da approcciare. In particolare, lo stile IPA (India Pale Ale) rimane il più scelto in assoluto. La sua popolarità, già consolidata online, trova conferma anche nei primi riscontri della distribuzione fisica, grazie a una maggiore familiarità da parte del grande pubblico e a una presenza crescente tra le referenze disponibili.
Accanto ai classici, iniziano però ad affacciarsi nuove tendenze di consumo. Le birre artigianali analcoliche, fino ad oggi raramente proposte nella GDO con standard qualitativi elevati, stanno guadagnando spazio nel carrello dei clienti più curiosi. Un segnale che indica una crescente apertura verso prodotti innovativi e più inclusivi nelle abitudini quotidiane.
Le Italian Grape Ale conquistano l’attenzione dei wine lover
Tra le novità più interessanti registrate da Maltese, spicca l’accoglienza positiva riservata alle IGA – Italian Grape Ale – birre artigianali realizzate con l’aggiunta di uva o mosto d’uva. Presentate in eleganti bottiglie da 0,75 cl e con un posizionamento di prezzo vicino a quello dei vini di qualità, queste birre si sono dimostrate capaci di attrarre una clientela raffinata, attenta e disposta a sperimentare. Il formato e la tipologia suggeriscono un consumo conviviale e un utilizzo in occasioni speciali, spingendo il prodotto artigianale oltre i confini del consumo occasionale.