Notizie
Ven. Lug 18th, 2025

Fipe festeggia 80 anni: una storia di rappresentanza e identità

Il 16 giugno 2025 la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) celebra 80 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1945 in un’Italia appena uscita dalla guerra. Nata come risposta collettiva di ristoratori, baristi, pasticceri e gestori di locali, Fipe si è affermata come pilastro del tessuto sociale ed economico nazionale, diventando punto di riferimento per oltre 335.000 imprese del settore, che oggi occupano più di 1,5 milioni di lavoratori.

Una rete di 335.000 imprese al servizio dell’Italia tra storia, innovazione e valore sociale

Nel corso degli anni, la storia della ristorazione italiana si è intrecciata con quella del Paese: dallo sviluppo delle infrastrutture e del turismo al ruolo sociale di bar e ristoranti come luoghi di incontro, identità e inclusione. Fipe ha attraversato epoche cruciali come il boom economico, la nascita delle mense aziendali, l’evoluzione del tempo libero con discoteche e locali notturni, fino alle sfide recenti come la pandemia da Covid-19.

Un settore strategico che evolve con l’Italia

Fipe non è solo un’associazione sindacale ma una comunità di valori che ha accompagnato trasformazioni culturali e sociali, contribuendo alla crescita del Paese. Ha promosso iniziative fondamentali come la Giornata Nazionale della Ristorazione e il Contratto Collettivo Nazionale per il settore, dimostrando una costante capacità di innovazione e rappresentanza.

Il presidente Lino Enrico Stoppani ha sottolineato come i pubblici esercizi siano «luoghi di identità collettiva, non solo attività economiche», contribuendo a costruire quel “sense of Italy” che rende lo stile di vita italiano così riconoscibile nel mondo. «Fipe – afferma Stoppani – continuerà ad essere punto di riferimento per il settore, ricordando il passato ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro».

Un’eredità di famiglia che guarda avanti

Sergio Paolantoni, vicepresidente Fipe e nipote di uno dei fondatori, ha ricordato la visione dei pionieri del 1945, tra cui suo nonno Giovanni Palombini, che insieme a Bruno Decker e Vittorio Mazzoni avviarono il percorso della Federazione. «Celebrarne oggi gli 80 anni – dichiara Paolantoni – significa onorare una storia fatta di impegno e visione, ma anche rinnovare una responsabilità verso le imprese e le persone che animano il nostro settore».

Related Post