Nell’ultimo anno, Aldi ha rinnovato la sua strategia di comunicazione con l’obiettivo di valorizzare la propria offerta e aprirsi sempre più all’ascolto delle esigenze della comunità locale. Una scelta coerente con la filosofia “Spendi meno, vivi meglio”, che oggi diventa anche espressione concreta di un nuovo posizionamento valoriale, in grado di unire qualità, accessibilità e radicamento territoriale.

“Spendi meno, vivi meglio”: la filosofia di Aldi si evolve con ascolto e sostenibilità
Parte del Gruppo Aldi Süd, tra i principali operatori globali della grande distribuzione organizzata, Aldi è presente in Italia dal 2018 e ha all’attivo quasi 200 punti vendita. Dopo un primo ciclo di espansione, l’insegna inaugura ora una nuova fase di consolidamento, puntando a rafforzare la propria presenza in chiave strategica. Al centro di questa nuova visione c’è la volontà di semplificare la vita dei clienti con un assortimento compatto ma completo, che garantisce la miglior qualità al prezzo più basso possibile.

Un nuovo ciclo strategico: consolidamento e crescita per il discount di qualità
Obiettivo che va oltre il contrasto al caro vita: Aldi intende fornire un sostegno reale al consumatore, alle comunità locali e al tessuto produttivo, costruendo relazioni solide e virtuose con fornitori italiani di eccellenza, i “Custodi del Gusto”, che oggi rappresentano l’80% dell’offerta alimentare.
Un format italiano che valorizza il territorio
L’offerta Aldi è stata adattata al contesto italiano per garantire un’esperienza d’acquisto distintiva, grazie a uno store concept studiato su misura. Il risultato è un carrello che coniuga convenienza e qualità, con un’attenzione particolare al Made in Italy e alle eccellenze locali. Aldi è oggi un attore strategico non solo nei contesti metropolitani ma anche nei piccoli centri urbani, dove rappresenta un presidio per lo sviluppo economico e sociale.
Numerosi interventi di rigenerazione urbana, portati avanti in collaborazione con le amministrazioni locali, hanno permesso di recuperare aree dismesse e restituirle alla comunità con punti vendita moderni, efficienti e sostenibili.
La sostenibilità al centro della strategia
La sostenibilità rappresenta un pilastro della visione di Aldi, in linea con l’impegno globale del Gruppo Aldi Süd a “rendere la sostenibilità accessibile a tutti”. Il rispetto dei principi di responsabilità d’impresa guida ogni scelta: dalla selezione dei fornitori alla gestione dei punti vendita, fino alla qualità dei prodotti a marchio.
L’obiettivo è ridurre al minimo l’impatto ecologico e sociale della filiera, promuovendo un modello di approvvigionamento sempre più attento all’uso di risorse sostenibili. A questo scopo, Aldi collabora quotidianamente con i propri partner per migliorare ogni fase del ciclo produttivo.
Valorizzazione delle persone e inclusività: i numeri dell’impegno
Con oltre 3.800 collaboratori distribuiti in sei regioni del Nord Italia (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige), Aldi si conferma anche un importante datore di lavoro. L’età media del management è inferiore ai 36 anni e oltre il 50% delle posizioni manageriali è ricoperto da donne. L’organico, che include rappresentanti di 64 nazionalità diverse, riflette una forte attenzione alla diversity & inclusion.
Nel 2024 e 2025, l’impegno di Aldi verso i propri collaboratori è stato riconosciuto da premi importanti come “Italy’s Best Employers 2024” e il posizionamento nella top 10 del Talent Communication Summit di Potential Park, grazie alla trasparenza e all’efficacia della comunicazione su sito carriera e Linkedin, oltre alla qualità dell’esperienza utente nei processi di selezione.
Un nuovo modo di comunicare: più vicini al consumatore
L’evoluzione della strategia Aldi coinvolge anche la comunicazione, che punta a raccontare l’identità del brand mettendo al centro valori come freschezza, territorialità e convenienza. La nuova impostazione dialoga con il consumatore in modo diretto, trasparente e coinvolgente, su tutti i touchpoint, fisici e digitali.
Guardando al futuro, l’obiettivo dell’azienda resta quello di proseguire lungo questo percorso, rafforzando il legame con le comunità locali e interpretando con intelligenza e sensibilità le esigenze del consumatore moderno.