Notizie
Ven. Lug 18th, 2025

Forno Bonomi rinnova la partnership con Arena di Verona Opera Festival 2025 e lancia Tortafrolla in edizione limitata e concorso ‘Uno spettacolo di bontà’

Per il terzo anno consecutivo, Forno Bonomi conferma il proprio impegno nella valorizzazione delle eccellenze del territorio veronese diventando Official Sponsor della 102° edizione dell’Arena di Verona Opera Festival. L’azienda, simbolo dell’autentica pasticceria di montagna e leader mondiale nella produzione di savoiardi, sceglie di celebrare l’arte e la cultura attraverso uno dei dolci più rappresentativi del proprio assortimento: la storica Tortafrolla.

Cuore della partnership tra Forno Bonomi e Fondazione Arena di Verona sarà infatti proprio la Tortafrolla, protagonista di una campagna di comunicazione celebrativa in programma per tutta la stagione operistica. L’obiettivo è far conoscere in Italia e all’estero la bontà autentica di un prodotto che unisce semplicità, qualità e tradizione, diventando simbolo dolciario della città che ospita il più famoso anfiteatro lirico del mondo.

Una campagna tra gusto e musica: in palio esperienze esclusive

In occasione di questo importante sodalizio, Forno Bonomi lancia una confezione speciale di Tortafrolla in edizione limitata, legata al concorso a premi “Uno spettacolo di bontà”, pensato per premiare i consumatori con 3 weekend a Verona e numerose esperienze esclusive all’interno dell’Arena durante il festival 2025.

All’interno della confezione promozionale, è inclusa una ricetta inedita firmata da Antonio Dell’Oro, Pastry Chef Coordinator di Pasticceria Marchesi 1824 e membro della Federazione Italiana Cuochi – FIC. Il celebre pasticcere propone abbinamenti estivi creativi per esaltare le qualità della Tortafrolla con ingredienti freschi e golosi, offrendo spunti originali per gustarla in modo sempre nuovo.

Come partecipare al concorso “Uno spettacolo di bontà”

Per prendere parte al concorso, basta acquistare entro il 15 agosto 2025 una confezione di Tortafrolla Forno Bonomi nei canali GDO o su Amazon, registrarsi al sito www.concorsotortafrolla.it e scoprire immediatamente se si è tra i vincitori dei premi messi in palio.

La Tortafrolla Forno Bonomi, prodotta fin dal 1850 secondo la ricetta di famiglia sull’altopiano della Lessinia, a 940 metri di altitudine, è un dolce semplice ma straordinario, dal profumo intenso di burro e dalla consistenza inconfondibile. È perfetta da servire come dessert a fine pasto o per una merenda gustosa, anche accompagnata da creme, frutta o ingredienti freschi di stagione.

La tradizione dolciaria veronese protagonista delle serate in Arena

Nel corso della stagione lirica, la Tortafrolla accompagnerà le serate musicali all’interno dell’Arena, deliziando artisti, autorità e pubblico con degustazioni speciali pensate per rendere ancora più indimenticabile l’atmosfera del festival. Un’occasione per far vivere ai partecipanti un vero “spettacolo di bontà”, tra musica e sapori del territorio.

Il 2025 rappresenta inoltre un anno speciale per l’azienda: Forno Bonomi festeggia 175 anni di storia, un traguardo celebrato anche con un grande evento aziendale il 14 giugno presso lo stabilimento di Roverè Veronese, sede storica dell’impresa e cuore pulsante della produzione.

Come raccontato anche da Food Affairs, Forno Bonomi è oggi una realtà internazionale in forte espansione, presente in oltre 110 Paesi e sempre fedele ai valori familiari, alla qualità artigianale e alla sostenibilità.

Una voce del Made in Italy nel mondo

“Per il terzo anno consecutivo siamo Sponsor Ufficiali della 102° Arena di Verona Opera Festival 2025, un ruolo che ci rende molto orgogliosi – affermano Fausto e Renato Bonomi, Presidente e Amministratore Delegato dell’azienda – La nostra Tortafrolla, dolce simbolo della città, è al centro della partnership con Fondazione Arena di Verona. Con la Tortafrolla, prodotta secondo antica e genuina ricetta di famiglia, vogliamo condividere e diffondere una delle eccellenze del territorio, che sta riscuotendo interesse e successo in tutto il mondo. Siamo diventati veri ambasciatori del Made in Italy con le nostre specialità distribuite a livello globale in 110 Paesi. Questo è il percorso che abbiamo scelto di intraprendere e mantenere, valorizzando risorse locali e investendo con azioni concrete a supporto della comunità e dell’ambiente del nostro territorio”.

Related Post