di Luigi Casari
Manca ormai pochissimo al via ufficiale della 1000 Miglia 2025, in programma dal 17 al 21 giugno. L’edizione di quest’anno si presenta con un affascinante percorso “a otto”, che richiama le storiche corse anteguerra e unisce l’asse classico Brescia-Roma e ritorno con un attraversamento dell’Italia da Est a Ovest, collegando la costa adriatica con quella tirrenica.
Dal 17 al 21 giugno torna la corsa più bella del mondo
Sono 1900 i chilometri complessivi da percorrere in cinque giornate di gara per i 420 bolidi d’epoca protagonisti di un evento unico al mondo: un museo viaggiante su quattro ruote che attraverserà borghi, città d’arte e panorami mozzafiato. Dopo la partenza da Viale Venezia a Brescia, la prima tappa si concluderà a San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna. Mercoledì è previsto l’arrivo nella Capitale, mentre la terza tappa si chiuderà sul litorale adriatico, a Cervia-Milano Marittima.

Attraversamento dell’Italia e omaggio alla Marina Militare
Venerdì 20 giugno sarà la giornata della traversata da Est a Ovest, con il convoglio che raggiungerà il Mar Tirreno e farà tappa all’Accademia Navale di Livorno, simbolo della storica partnership con la Marina Militare. Da qui, gli equipaggi risaliranno verso Parma, sede della quarta tappa. Il gran finale è previsto per sabato 21 giugno con il ritorno a Brescia: dalle ore 12, le vetture taglieranno il traguardo in Viale Venezia, per poi ricevere l’abbraccio del pubblico in Piazza Vittoria tra le note della Festa della Musica.
Ferrari Tribute, mobilità green e guida autonoma tra le novità
Ad aprire la carovana della 1000 Miglia 2025 ci saranno le 123 Ferrari del Tribute 1000 Miglia, seguite dalle vetture elettriche della 1000 Miglia Green. A completare il corteo anche i prototipi del Politecnico di Milano equipaggiati con tecnologie di guida autonoma, sviluppati nell’ambito di un progetto che mira a ottimizzare il trasporto urbano del futuro.
Un fitto programma di eventi collaterali
Il programma degli eventi pre-gara entrerà nel vivo domenica 15 giugno con l’apertura ufficiale del Villaggio 1000 Miglia allestito nella suggestiva cornice di Piazza Vittoria a Brescia. Protagonisti saranno anche i bambini del progetto “La 1000 Miglia va a scuola”, che decoreranno l’auto simbolo dell’iniziativa, pronta a seguire il percorso della corsa.
Radio Deejay accompagnerà l’evento con i suoi speaker, che racconteranno le tappe della gara con il consueto entusiasmo. Lunedì 16 giugno spazio anche alla cultura: al Teatro Grande si terrà la prima edizione del talk “1000 Forme – Disegnate per vincere”, mentre presso il sito UNESCO del Museo di Santa Giulia sarà proiettata in anteprima la pellicola Fury & The Monster. Nello stesso giorno, nel Villaggio di Piazza Vittoria, le auto saranno protagoniste della tradizionale cerimonia di punzonatura.
Solidarietà in corsa con la 1000 Miglia Charity Car
Anche quest’anno la 1000 Miglia rinnova il proprio impegno nel sociale. La 1000 Miglia Charity Car, in collaborazione con La Zebra Onlus, si pone l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e raccogliere fondi per l’acquisto di un ecografo di ultima generazione da donare all’Ospedale dei Bambini di Brescia. Un gesto concreto che affianca alla passione per i motori una forte attenzione alla comunità.
Sponsor
Tra gli sponsor nel comparto food & wine segnaliamo Franciacorta (Rinomata area vinicola italiana celebre per la produzione di spumanti metodo classico. Franciacorta rappresenta l’eleganza e la qualità nel panorama enologico internazionale), Villa Trasqua (Azienda vitivinicola situata nel cuore del Chianti Classico, famosa per la produzione di vini di alta qualità che rappresentano l’eccellenza toscana. Villa Trasqua è sinonimo di tradizione, passione e rispetto per il territorio) e Autogrill (Leader mondiale nei servizi di ristorazione per chi viaggia, Autogrill è presente in oltre 30 paesi e offre soluzioni di ristoro che uniscono praticità e qualità, accompagnando i viaggiatori con proposte gastronomiche su misura).
Inoltre, altri sponsor sono Mercedes-Benz, The Fast Lane Club, Marreyt, Retro Rally Group, Houtkamp Collection, Way2Drive, ADP Corsa, Francorchamps Motors Edition, The Manual Shift, MUPA, OMR, Online Group UK, Phoenix MRC, MooRER, Avis
Deejay radio ufficiale
Radio Deejay sarà la radio ufficiale della 1000 Miglia 2025, la celebre gara di auto d’epoca in partenza come detto martedì 17 giugno da Brescia. Gli speaker dell’emittente seguiranno l’intero percorso a bordo di una vettura brandizzata fuori gara, raccontando le cinque tappe della competizione con contenuti esclusivi e aggiornamenti social in tempo reale.
Luigi Casari