Notizie
Ven. Lug 18th, 2025

Nuova guida per AssoDelivery: Guglielmetti eletta , Petrillo vice

Chiara Guglielmetti
Chiara Guglielmetti

AssoDelivery rinnova il vertice dopo sei anni dalla fondazione

AssoDelivery, l’associazione che rappresenta le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici a sei anni dalla sua costituzione. Alla presidenza è stata eletta Chiara Guglielmetti, che raccoglie il testimone da Matteo Sarzana, figura di riferimento nella fondazione e nello sviluppo dell’organizzazione.

Gian Luca Petrillo

Insieme alla nomina di Chiara Guglielmetti come presidente, il nuovo assetto dell’associazione prevede anche Gian Luca Petrillo nel ruolo di vicepresidente vicario. Il consiglio direttivo è composto da Paolo Carbone, Milena Disanza, Alessandra Fanizzi e Riccardo Ronchetti, mentre Alessio Celestino è stato confermato nel ruolo di segretario generale. Si tratta di un team formato da professionisti con esperienze trasversali, impegnati a dare continuità e visione strategica all’azione dell’associazione in una fase di rilevante trasformazione per il settore.

Chiara Guglielmetti alla guida di AssoDelivery: innovazione e dialogo istituzionale

Chiara Guglielmetti è attualmente direttore Operations, PR & Policy di Glovo Italia e porta con sé oltre vent’anni di esperienza in contesti internazionali, maturata tra multinazionali del tech, del pharma e dei beni di largo consumo. La sua nomina conferma una leadership pragmatica, capace di coniugare innovazione e dialogo costruttivo con le istituzioni, in un momento chiave per il futuro del food delivery in Italia.

Gian Luca Petrillo, nominato vicepresidente vicario, è uno dei fondatori di AssoDelivery e ricopre in Deliveroo il ruolo di direttore delle Relazioni Esterne per l’Italia e il Belgio. Con oltre venticinque anni di esperienza nel mondo delle multinazionali e delle istituzioni pubbliche nei settori delle telecomunicazioni, dell’ICT e del largo consumo, è attualmente anche consigliere di amministrazione di RaiWay e membro del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Un punto di riferimento per il settore: tra contrattazione e responsabilità

Fondata nel 2018, AssoDelivery è oggi l’associazione maggiormente rappresentativa nel panorama del food delivery italiano. L’organizzazione ha siglato il contratto collettivo nazionale dedicato ai rider e ha partecipato alla definizione di numerosi protocolli d’intesa con le principali sigle sindacali, volti a contrastare fenomeni come il caporalato, l’intermediazione illecita e lo sfruttamento lavorativo.

Il ruolo di AssoDelivery si conferma centrale nel promuovere una visione sostenibile e responsabile del settore, ponendo al centro la tutela del lavoro e la definizione di regole chiare per tutti gli operatori.

Verso una nuova fase di sviluppo normativo e relazionale

“Sono entusiasta di intraprendere questo nuovo percorso”, ha commentato Chiara Guglielmetti. “Siamo di fronte a un momento decisivo per il nostro settore: è il tempo della chiarezza normativa, per consentire al food delivery di crescere in modo sano, innovativo e responsabile. Il dialogo costruttivo con le istituzioni e con tutti gli attori del settore sarà la bussola del nostro impegno”.

Gian Luca Petrillo ha aggiunto che “AssoDelivery rappresenta un settore innovativo che genera occupazione e un fatturato aggiuntivo per la ristorazione di circa 2 miliardi di euro l’anno. Crediamo nelle relazioni industriali e vogliamo continuare a sviluppare un percorso che possa normalizzare le relazioni con le organizzazioni sindacali che operano nel settore”.

Il rinnovo della governance apre una nuova fase per AssoDelivery, in cui il confronto con stakeholder istituzionali e sociali sarà sempre più strategico. Un cambiamento che punta a rafforzare il ruolo dell’associazione come interlocutore qualificato e responsabile nel disegno del futuro della consegna a domicilio in Italia.

Related Post